Col Decreto dirigenziale 27 novembre 2024 il Ministero della Giustizia ha pubblicato, un bando di concorso per l’accesso alla carriera dirigenziale penitenziaria per complessivi n. 16 posti, a tempo indeterminato, di dirigenti di istituto penitenziario di livello dirigenziale non generale.
Di seguito si riporta il testo parziale dell'art. 8 del bando inerente alle prove d'esame:
Articolo 8 Prove d’esame
-
Il concorso di accesso al ruolo dei dirigenti di istituto penitenziario della carriera dirigenziale penitenziaria consisterà in una prova di preselezione, due prove scritte e una prova orale. La prova di preselezione consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
-
diritto penitenziario;
-
diritto amministrativo;
-
diritto costituzionale e pubblico;
-
diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII);
-
elementi di procedura penale;
-
contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena;
-
scienze dell'organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi.
-
Ai fini della predisposizione delle domande a risposta multipla l’Amministrazione è autorizzata ad avvalersi della consulenza di enti pubblici o di privati specializzati nel settore. La predisposizione dei quesiti può essere affidata a qualificati istituti pubblici e privati. La Commissione esaminatrice provvederà alla validazione dei quesiti.
-
Sono ammessi a sostenere le prove scritte i candidati classificatisi, in base al punteggio, tra i primi 700, nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del candidato classificato all’ultimo posto utile.
-
Il punteggio conseguito nella prova di preselezione non concorrerà ai fini della determinazione della votazione complessiva finale.
-
Le due prove scritte consisteranno nello svolgimento di due elaborati, vertenti sulle materie sottoindicate:
-
diritto penitenziario;
-
diritto amministrativo;
Dette prove, la cui durata è stabilita in otto ore, dovranno essere svolte nell’ordine precedentemente indicato. La valutazione minima per il superamento della prima e della seconda prova scritta è di 21/30.
-
Alla prova orale sono ammessi a partecipare esclusivamente i candidati che abbiano conseguito nelle due prove scritte la valutazione minima di ventuno trentesimi...[]