|
Tu sei qui:

Vigili del Fuoco: 20 vice direttori 2018

IMPORTANTE: sul sito dei Vigili del Fuoco è stato pubblicato l' elenco delle domande espunte dalla banca dati che non verranno selezionate in sede d'esame.
Di conseguenza, le domande dell'elenco di cui sopra sono state eliminate dalle simulazioni.

segnalazioni errori ed errata corrige

Materia Numero Codice domanda Descrizione
Chimica e ingegneria chimica265
I prodotti della reazione chimica 3NaOH + H3PO4 sono:
  1. Na2HPO4 + 2Na(OH)2
  2. Na3PO4 + 2H2O
  3. Na3PO4 + 3H2O
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Chimica e ingegneria chimica290
Quante molecole di H2O (P.M. = 18) sono contenute in 90 g di acqua ?
  1. 5
  2. 10
  3. 3 x 1024
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali61cos_civ_61
Per "robustezza " si intende:
  1. la capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all’entità delle cause innescanti quali incendio, esplosioni, urti
  2. la capacità di garantire le prestazioni previsteper le condizioni di esercizio
  3. la capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali114cos_civ_114
La struttura, nello svolgere il suo compito di sostegno dei carichi, non deve deformarsi eccessivamente e deve mantenere un certo grado di sicurezza nei riguardi del crollo, quindi, tra l’altro deve rispondere a funzioni di deformabilità, intesa come:
  1. capacità di sostenere i carichi senza eccessive deformazioni
  2. capacità di sostenere i carichi secondo deformazioni
  3. capacità di sostenere i carichi adattando la forma ottimale della struttura in funzione della loro entità
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali151cos_civ_151
La resistenza caratteristica a compressione di cubi di cls (Rck ) risulta sempre superiore alla corrispondente resistenza cilindrica caratteristica in quanto:
  1. i provini cilindrici sono più tozzi dei provini cubici
  2. i provini cilindrici sono più snelli dei provinicubici
  3. i provini cubici sono confezionati con armature in acciaio
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali157cos_civ_157
Secondo la classificazione delle azioni in base modo di esplicarsi, il degrado si distingue in:
  1. endogeno ed indiretto
  2. esogeno e indigeno
  3. endogeno ed esogeno
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali158cos_civ_158
Secondo la classificazione delle azioni in base modo di esplicarsi, i carichi distribuiti si identificano come:
  1. azione indiretta
  2. azione diretta
  3. degrado esogeno
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali159cos_civ_159
Secondo la classificazione delle azioni in base modo di esplicarsi, i cedimenti vincolari si identificano come:
  1. azione indiretta
  2. azione diretta
  3. degrado esogeno
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali160cos_civ_160
Secondo la classificazione delle azioni in base modo di esplicarsi, l’alterazione delle caratteristiche dei materiali costituenti l’opera strutturale a seguito di agenti esterni si identifica come:
  1. degrado endogeno
  2. degrado esogeno
  3. azione diretta
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali198cos_civ_198
In assenza di analisi specifiche, per la definizione dell’azione sismica di progetto si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. Con la categoria D sifa individuano:
  1. depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti
  2. ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi
  3. rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali199cos_civ_199
In assenza di analisi specifiche, per la definizione dell’azione sismica di progetto si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. Con la categoria A sifa individuano:
  1. rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti
  2. ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi
  3. depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali212cos_civ_212
La principale differenza tra malta e calcestruzzo ècostituota da:
  1. legante
  2. ghiaia
  3. acqua
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali234cos_civ_234
In zona sismica, in presenza di strutture bidimensionali (lastre, setti, travi parete), devono essere previsti elementi di collegamento:
  1. minimo n° 6/mq;
  2. minimo n° 1/mq;
  3. nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali264cos_civ_264
Per la verifica analitica al fuoco di una trave in c.a. si impiega:
  1. La norma UNI EN 1992-1-2
  2. La norma UNI EN 1993-1-2
  3. La norma UNI EN 1995-1-2
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali268cos_civ_268
Per la verifica analitica al fuoco di una colonna in lega di alluminio si impiega:
  1. La norma UNI EN 1992-1-2
  2. La norma UNI EN 1993-1-2
  3. La norma UNI EN 1999-1-2
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Costruzioni civili e industriali284cos_civ_284
L’analisi di pushover delle strutture soggette ad azione sismica può è:
  1. statica non lineare
  2. statica lineare
  3. dinamica non lineare
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo9dir_amm_9
La motivazione del provvedimento amministrativo:
  1. E' la parte dell'atto che indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'Amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, la valutazioni tecniche ecc.
  2. E' la parte dell'atto che contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'Amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto.
  3. E’ la parte dell’atto che contiene le indicazioni normative.
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo10dir_amm_10
A norma dell’art. 2, comma 6, della legge 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento decorrono:
  1. Dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte.
  2. Dall’inizio del procedimento d’ufficio o dalla conclusione della fase istruttoria, se il procedimento è ad iniziativa di parte.
  3. Dall’inizio del procedimento d’ufficio o dalla data fissata dal responsabile del procedimento, se lo stesso è ad iniziativ
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo44dir_amm_44
Come sono tutelabili gli interessi collettivi
  1. in sede giurisdizionale
  2. in sede amministrativa
  3. in sede amministrativa e giurisdizionale
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo65dir_amm_65
La vigente Costituzione italiana è stata redatta:
  1. Dal popolo, riunito in assemblee comunali
  2. Dall’Assemblea Costituente
  3. Dalla Consulta nazionale
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo86dir_amm_86
Com’è definito il provvedimento provvisorio con forza di legge adottato dal Governo, sotto la sua responsabilità, in casi straordinari di necessità e d’urgenza?
  1. Decreto legislativo.
  2. Decreto legge.
  3. Decreto del Presidente della Repubblica.
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo104dir_amm_104
Nei giudizi in materia di accesso:
  1. L’amministrazione può essere rappresentata da un proprio dipendente, purché dirigente, senza alcuna autorizzazione.
  2. È obbligatoria l’assistenza del difensore.
  3. parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore.
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo118dir_amm_118
L’art. 35 della Costituzione:
  1. consente e promuove il lavoro di ogni individuo a prescindere dai requisiti di cittadinanza e nazionalità.
  2. riconosce la libertà di immigrazione
  3. riconosce la libertà di emigrazione
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo154dir_amm_154
Il provvedimento amministrativo, quanto alla struttura si compone di :
  1. Intestazione, motivazione, luogo e sottoscrizione
  2. Intestazione, preambolo, motivazione, luogo, data e sottoscrizione
  3. intestazione, preambolo, motivazione e data
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Diritto amministrativo186dir_amm_186
Qual è il termine entro deve concludersi ciascun tipo di Procedimento, se non è disposto per legge o per regolamento?
  1. Trenta giorni
  2. Quindici giorni
  3. Trentacinque giorni
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Legislazione sociale, norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro29leg_soc_29
In quali dei seguenti casi è obbligatorio l’istituzione del servizio di prevenzione e protezione all’interno dell’azienda, ovvero dell’unità produttiva?
  1. Nelle industrie estrattive con oltre 15 lavoratori
  2. Nelle aziende industriali con oltre 100 lavoratori
  3. Nelle centrali termoelettriche
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Legislazione sociale, norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro58leg_soc_58
In materia di tutela della salute della sicurezza sui luoghi di lavoro, l’istituzione, da parte del datore di lavoro, del servizio di prevenzione e protezione interno all’azienda è obbligatoria:
  1. Nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori
  2. Nelle aziende industriali con oltre 30 lavoratori
  3. Nelle aziende industriali con oltre 140 lavoratori
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Legislazione sociale, norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro104leg_soc_104
E’ consentito assumere e somministrare bevande alcoliche e superalcoliche ai lavoratori addetti ai cantieri temporanei e mobili e ai lavori in quota?
  1. No, l’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008 lo vieta espressamente
  2. Si, secondo l’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008
  3. No, secondo l’Allegato XX del D.Lgs. n. 81/2008
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Legislazione sociale, norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro226leg_soc_226
Qual è il numero minimo di rappresentanti dei lavorati per la sicurezza nelle aziende che anno da 201 a 1.000 lavoratori?
  1. Due rappresentanti
  2. Tre rappresentanti
  3. Cinque rappresentanti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Elettrotecnica239elet_239
La potenza attiva assorbita da un induttore di 10 H, attraversato da una corrente alternata di valore efficace di 10 A è di:
  1. 1000 W
  2. 100 W
  3. 0 W
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Elettrotecnica280elet_280
In un trasformatore reale, tramite la prova in corto circuito si riescono a determinare:
  1. Le reattanze dello schema equivalente
  2. I componenti longitudinali dello schema equivalente
  3. Le reattanze dello schema equivalente
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare14fis_nu_14
La costante di decadimento λ, di un radioisotopo ed il suo il tempo di dimezzamento t1/2 sono legate dalla seguente relazione:
  1. t1/2 = ln2/ λ
  2. t1/2 = λ/ln2
  3. t1/2 = λ/2
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare104fis_nu_104
In una centrale nucleare di potenza il refrigerante primario è:
  1. Un liquido
  2. Un gas
  3. Un liquido oppure un gas
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare121fis_nu_121
Nello scattering elastico il neutrone urta un nucleo praticamente fermo e gli trasferisce:
  1. Tutta la sua energia
  2. Metà della sua energia
  3. Tutta o parte della sua energia
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare130fis_nu_130
L’energia ceduta dal neutrone nello scattering elastico è funzione:
  1. Dell’angolo d’urto
  2. Della massa del nucleo urtato
  3. Dell’angolo d’urto e della massa del nucleo urtato
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare137fis_nu_137
Nel processo di cattura radiativa un neutrone viene assorbito e si ha l’emissione di:
  1. Radiazione alfa
  2. Radiazione beta
  3. Radiazione gamma
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare172fis_nu_172
Come vengono rivelati i fotoni?
  1. Tramite la ionizzazione del mezzo che attraversano
  2. Tramite la loro capacità di produrre elettroni
  3. Entrambe le risposte precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare178fis_nu_178
Nelle reazioni nucleari una particella carica incidente deve essere dotata di una energia cinetica sufficiente per vincere:
  1. Le forze nucleari
  2. L’azione repulsiva della nuvola elettronica
  3. Il campo di tipo coulombiano all’esterno del nucleo
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare199fis_nu_199
Il processo di scintillazione non avviene:
  1. Nei solidi
  2. Nei gas
  3. Nei liquidi
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare201fis_nu_201
Gli impulsi luminosi che si hanno in uno scintillatore sono:
  1. Di elevata intensità
  2. Visibili all’occhio umano
  3. Difficilmente visibili ad occhio nudo
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica nucleare283fis_nu_283
Raggi X e gamma, come le altre radiazioni elettromagnetiche, sono indistinguibili, se non per:
  1. Il loro colore
  2. La loro lunghezza d’onda
  3. Il loro spettro energetico
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica17fis_te_17
Il ciclo Rankine, è il ciclo:
  1. Reale degli impianti a vapore
  2. Ideale degli impianti a vapore
  3. Ideale degli impianti a gas
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica22fis_te_22
Nella trasmissione del calore per Irraggiamento fra due corpi non:
  1. si emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche
  2. è necessaria la presenza di un mezzo interposto
  3. è necessario porre a contatto i corpi a temperature diverse
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica44fis_te_44
Una trasformazione politropica pVn = costante , con n= k, rappresenta una trasformazione:
  1. Isobara
  2. Isoterma
  3. Isocora
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica50fis_te_50
Un sistema termodinamico può possedere:
  1. Energia
  2. Calore
  3. Lavoro
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica67fis_te_67
Una sostanza viene definita pura quando la sua composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione. Indicare l’affermazione errata:
  1. Una sostanza pura deve essere necessariamente costituita da un unico elemento
  2. L’aria gassosa è una sostanza pura
  3. L’azoto gassoso è una sostanza pura
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica68fis_te_68
Indicare in quale dei seguenti esempi l’acqua si trova in condizioni di liquido saturo:
  1. P=1 atm ; T=20°C
  2. P=101325 Pa ; T=293,15K
  3. P=101325 Pa ; T=100°C
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica78fis_te_78
Il titolo viene definito come:
  1. Il rapporto tra la massa vapore e la massa totale della miscela
  2. Il rapporto tra la massa liquida e la massa totale della miscela
  3. Il rapporto tra la massa liquida e la massa vapore
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica83fis_te_83
Nel diagramma p-v di una sostanza pura gli stati di liquido saturo possono essere connessi da una linea che prende il nome di:
  1. Curva limite inferiore
  2. Curva limite superiore
  3. Curva limite mediana
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica88fis_te_88
Nell’equazione di stato dei gas perfetti pv = RT la costante R del gas:
  1. È uguale per tutti i gas
  2. È uguale per tutti i gas perfetti
  3. È differente per ogni gas
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica89fis_te_89
La costante universale dei gas Ru:
  1. Rappresenta il calore che 1 mole di gas scambia in seguito all'aumento di temperatura pari a 1 kelvin alla pressione P costante di 1 atmosfera.
  2. Rappresenta il lavoro che 1 mole di gas compie quando si espande in seguito all'aumento di temperatura pari a 1 kelvin alla pressione P costante di 1 atmosfera.
  3. Rappresenta l’aumento di pressione che il gas scambia in seguito ad un aumento di temperatura pari a 1 kelvin alla pressione P costante di 1 atmosfera
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Fisica tecnica90fis_te_90
Indicare quale tra i seguenti valori non rappresenta la costante universale dei gas Ru :
  1. 8,31447 kJ/(kmol∙K)
  2. 8,31447 kJ/(kg∙K)
  3. 8,31447(kPa∙m3)/(kmol∙K)
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica32idr_32
Calcolare il volume immerso di una sfera che pesa 20 N che galleggia in acqua.
  1. circa 0,02 m3
  2. circa 2 m3
  3. circa 20 m3
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica36idr_36
La perdita di energia lungo una condotta è proporzionale:
  1. al diametro della condotta
  2. al coefficiente di GaucKler-StricKler
  3. alla lunghezza della condotta
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica45idr_45
Alla profondità di 40 m che pressione assoluta viene raggiunta in un fluido di densità pari a 500 Kg/cm3 ?
  1. circa 1 bar
  2. circa 10 bar
  3. circa 2 bar
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica49idr_49
Il luogo dei punti occupati dalla stessa particella di fluido in istanti diversi si chiama:
  1. linea di corrente
  2. filetto di fumo
  3. traiettoria
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica65idr_65
La spinta esercitata da un liquido sulla parete di un serbatoio agisce:
  1. 0,5 m3
  2. al di sotto del baricentro del diagramma delle pressioni
  3. al di sopra del baricentro del diagramma delle pressioni
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica113idr_113
Determinare la spinta di un getto d’acqua orizzontale che colpisce una lastra piana che si muove nella medesima direzione del getto con una velocità di 10 m/s, sapendo che la sezione del getto è di 0,02 m2 e la velocità media del getto è pari a 30 m/s.
  1. 8000 Kg
  2. 800 N
  3. 75 N
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica145idr_145
Una diga alta 320 m è piena d'acqua per un'altezza di 40 m, calcolare il modulo della spinta sulla diga sapendo che la densità dell’acqua è 1000 Kg/m3.
  1. 252 × 106 KN
  2. 7,84 × 106 N
  3. 0,305 × 106 N
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica146idr_146
Una vasca piena d'acqua fino all'orlo possiede una lunghezza di 4 m una larghezza di 4m ed un' altezza di 1 m, calcolare il modulo della spinta su ciascuna delle pareti conoscendo la densità dell'acqua pari a 1000 Kg/m3.
  1. 19620
  2. N 100 N
  3. 44 N
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica157idr_157
Calcolare la densità di un pezzo di legno di 0,125 m3 che pesa 981 N.
  1. 8 Kg/m3
  2. 800 Kg/m3
  3. 80 Kg/m2
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica175idr_175
La perdita di carico tra le sezioni di estremità di una tubazione è proporzionale:
  1. alla viscosità del fluido
  2. al diametro
  3. alla lunghezza della tubazione
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica206idr_206
Quale tra i seguenti rapporti è detto numero di Froude?
  1. F = U / √(g*A/B)
  2. F = V / √(g*A/B)
  3. F = V / √(g*B/A)
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica216idr_216
Per quali valori di Re il moto è laminare nel caso di moti a superficie libera?
  1. Re < 500 circa
  2. Re < 700 circa
  3. Re < 800 circa
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica262idr_262
1 bar equivale a circa:
  1. 102 KN/cm2
  2. 10,2 N/cm2
  3. 101325 Pa
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica266idr_266
Un pressione relativa di 6 Atm corrisponde in media, al livello del mare:
  1. ad una pressione assoluta di circa 7 Atm2
  2. ad una pressione assoluta di circa 5 Atm
  3. ad una pressione assoluta di circa 1 Atma
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica282idr_282
Il trinomio di Bernoulli si può esprimere tramite la formula:
  1. z + p/γ + V2/2g
  2. z2 + pγ + V/2g
  3. z + p2/γ + V2/2g
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica305idr_305
Per un liquido in quiete il piano dei carichi idrostatici ed il piano dei carichi idrostatici assoluti:
  1. sono orizzontali e distano l'altezza piezometrica corrispondente alla pressione Atmosferica;
  2. coincidono sempre;
  3. sono inclinati ma paralleli
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica344idr_344
Calcolare la densità di un liquido che ha una massa di 10 kg ed un volume di 5m-3.
  1. 2 kg/m3
  2. 20 kg/m3
  3. 1 kg/m3
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica377idr_377
Cos'è la resistenza al moto?
  1. E' la componente nella direzione inversa del moto della risultante degli sforzi tangenziali e verticali che il fluido esercita sulla superficie del corpo
  2. E' la componente nella direzione del moto della risultante degli sforzi normali e tangenziali che il fluido esercita sulla superficie del corpo
  3. E' la componente nella direzione del moto della risultante degli sforzi diretti che il fluido esercita sulla superficie del piano
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica380idr_380
Nel moto di un fluido attorno a un corpo, vengono misurate la resistenza al moto, la velocità della corrente a monte del corpo e la densità del fluido, quale delle seguenti espressioni è utile per determinare il coefficiente di resistenza?
  1. Crr= FFr / (1/(2 v2 )−A)
  2. Crr= FFr / (1/(2 ρ )−A2)
  3. Crr= FFr / ((1/2) ρ A v2)
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica381idr_381
Lo sforzo tangenziale in corrispondenza della parete di una tubazione è massimo:
  1. a velocità elevate
  2. in corrispondenza della parete
  3. in presenza di fluidi viscoelastici
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica384idr_384
In una condotta di acciaio defluisce acqua a 25 °C. Il numero di Reynolds è pari a 836. Il regime di moto è:
  1. turbolento
  2. laminare
  3. puramente turbolento
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica441idr_441
Nel moto di un fluido attorno a un corpo affusolato, come un profilo alare, vengono misurate la portanza, la velocità della corrente a monte del corpo e la densità del fluido. Come può essere determinato il coefficiente di portanza?
  1. Cp=FFr / (1/2 ρ A v2)
  2. Cp=FFr / (1/2 ρ - v2)
  3. Cp=FA / (1/2 ρ Fr v2)
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica443idr_443
Calcolare la portata in massa che si ha in una condotta di un impianto di condizionamento avente densità pari a 9 (kg/m3) e la portata paria a 0,3 n(m3/s).
  1. Qm = 2,7 kg/s
  2. Qm = 3,1 kg
  3. Qm = 3,9 kg
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica449idr_449
Una portata d'acqua di 90 l/s viene sollev.da un bacino ad una cisterna mediante una pompa che assorbe una potenza elettrica pari a 80 KW, mentre l'energia che la pompa deve dare al fluido che attraversa nell'unità di tempo è uguale a 40 KW. Determinare il rendimento del gruppo pompa - motore.
  1. ƔPM = 50 %
  2. ƔPM = 30 %
  3. ƔPM = 25 %
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica508idr_508
Nel caso di y0 < εe , essendo y0 l'altezza del sottostrato laminare e εe la scabrezza, la parete di dice:
  1. fluidodinamicamente scabra
  2. fluidodinamicamente liscia
  3. fluidodinamicamente deformata
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica563idr_563
Il fenomeno della cavitazione può dar luogo a fenomeni di:
  1. liquefazione
  2. vaporizzazione
  3. erosione
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica576idr_576
Dato un volume di fluido V in date condizioni di pressione, ad una variazione di pressione elementare dp, supposta uniforme sulla superficie di contorno del volume, corrisponde una variazione di volume dV data da: dV = - V/ε dp, in cui il termine ε è detto:
  1. modulo di deformazione
  2. modulo di elasticità di volume
  3. modulo di comprimibilità
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica630idr_630
L'utilizzazione della potenza idraulica dei corsi d'acqua viene sovente condotta a mezzo di un impianto, ciò viene detto:
  1. con derivazione in caduta
  2. con derivazione in pressione
  3. con derivazione in condotta forzata
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica657idr_657
La prevalenza manometrica è uguale alla prevalenza totale solo se:
  1. vm * vSUB_v
  2. vm = vSUB_v
  3. vm / vSUB_v
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica683idr_683
Calcolare la velocità media dell'acqua in un tubo se la portata vale 2 cm3/s ed il rapporto πd2 = 400cm2
  1. v = 0,02 cm/s
  2. v = 0,05 cm/s
  3. v = 0,07 cm/s
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica714idr_714
In una corrente a superficie libera la pendenza del corso d'acqua è trascurabile poiché è dell'ordine:
  1. di qualche unità per mille
  2. di qualche unità per cento
  3. di qualche decina di unità per cento
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Idraulica720idr_720
In un liquido newtoniano la viscosità dinamica dipende dalla:
  1. densità
  2. temperatura
  3. velocità del fluido
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine40mach_40
Risulta opportuno, per descrivere il moto di un ?uido in un condotto effettuare delle ipotesi sempli?cative. Quale delle seguenti non si applica?
  1. Flusso isoentropico
  2. Flusso isobaro
  3. Flusso stazionario
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine174mach_174
In un ciclo cogeneratico, il rendimento di secondo principio ηIl è utilizzato per:
  1. Trasformare la potenza termica nel suo equivalente meccanico
  2. Trasformare la potenza elettrica nel suo equivalente meccanico
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine223mach_223
La portata massica di un compressore volumetrico alternativo è indipendente dall’accelerazione gravitazionale:
  1. Falso
  2. Solo in certi casi
  3. Vero
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine252mach_252
In un ciclo cogenerativo, quale dei seguenti rendimenti è utilizzato per trasformare la potenza termica nel suo equivalente meccanico:
  1. Il rendimento di secondo principio
  2. Il rendimento termico
  3. Il rendimento elettrico
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine268mach_268
Quale delle seguenti affermazioni è corretta a parità di rapporto di compressione:
  1. Il compressore alternativo scalda di più l’aria rispetto al compressore roots
  2. Il compressore alternativo scalda di meno l’aria rispetto al compressore roots
  3. Il compressore alternativo scalda l’aria quanto il compressore roots
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine285mach_285
In base al fluido di lavoro, una macchina è definita termica, se
  1. lavora un fluido molto caldo
  2. lavora un fluido comprimibile
  3. lavora un fluido molto freddo
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine330mach_330
La cavitazione si manifesta, a livello macroscopico, con:
  1. Rumori, vibrazioni, erosione delle pale e caduta del rendimento
  2. Nessun segno evidente
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine336mach_336
La costante dei gas specifica o (elasticità del gas) si trova:
  1. Dal rapporto tra la costante universale dei gas e la massa molare del gas
  2. Dal prodotto tra la costante universale dei gas e la massa molare del gas
  3. Dal rapporto tra la massa molare del gas e la costante universale dei gas
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine360mach_360
In una pompa centrifuga la potenza assorbita dalla macchina è:
  1. Inversamente proporzioanle all'accellerazione di gravità
  2. Inversamente proporzionale alla densità del liquido
  3. Inversamente proporzionale al rendimento della pompa
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine363mach_363
Le mappe di funzionamento delle pompe centrifughe fornite dal costruttore della macchina, necessitano di opportune correzione sui valori di portata e numero di giri:
  1. Vero
  2. Falso
  3. Hanno bisogno di correzione solo sul valore della portata
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine364mach_364
In una pompa centrifuga il numero di giri caratteristico è direttamente proporzionale alla prevalenza manometrica:
  1. Vero
  2. Falso
  3. Indipendente dalla prevalenza manometrica
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine372mach_372
L’altezza massima di aspirazione teorica di una pompa soprabattente che aspira acqua, aumenta all'aumentare della temperatura dell'acqua da aspirare:
  1. Vero
  2. Falso
  3. Indipendente dalla temperatura dell'acqua da aspirare
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine376mach_376
In una pompa per data portata e numero di giri, la prevalenza fornita:
  1. Aumenta all'aumentare del peso specifico del liquido
  2. Diminuisce all'aumentare del peso specifico del liquido
  3. È indipendente dal peso specifico del liquido
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine379mach_379
A parità di tutti gli altri parametri di funzionamento del ciclo, in un ciclo a gas reale, se aumenta la temperatura in ingresso in turbina, si ottiene:
  1. Un aumenta del lavoro assorbito dal compressore
  2. Una diminuisce del lavoro assorbito dal compressore
  3. Resta invariato il lavoro assorbito dal compressore
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine384mach_384
La rigenerazione in un ciclo a gas è possibile finché la temperatura di uscita dei gas combusti risulta superiore a quella dell’aria in uscita dal compressore:
  1. Vero
  2. Falso
  3. E sempre possibile
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine390mach_390
Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera:
  1. Si utilizzano delle pompe in serie per variare la portata adeguandola ai fabbisogni dell’utenza
  2. Si utilizzano pompe in serie nel caso in cui si devono raggiungere prevalenze non raggiungibili con una singola pompa
  3. Si utilizzano pompe in parallelo al ?ne di avere una ridondanza dell’impianto
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine393mach_393
Quale è la configurazione tipica di un turbocompressore?
  1. Un diffusore mobile seguito da una girante
  2. Un diffusore fisso seguito da una girante mobile
  3. Una girante mobile seguita da un diffusore ?sso
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine415mach_415
Come si calcola la potenza assorbita dal motore della pompa?
  1. Potenza effettiva più il rendimento della pompa
  2. Potenza idraulica divido il rendimento del motore
  3. Potenza effettiva diviso il rendimento del motore
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine421mach_421
Quale dei seguenti poteri calori?ci di un combustibile, tiene in considerazione anche il calore che di evaporazione contenuto del vapore acqueo che è presente fra i prodotti della combustione?
  1. Potere calorifero superiore
  2. Potere calorifero inferiore
  3. Entrambi
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine422mach_422
Quale dei seguenti poteri calori?ci di un combustibile, non tiene in considerazione anche il calore che di evaporazione contenuto del vapore acqueo che è presente fra i prodotti della combustione?
  1. Potere calorifero superiore
  2. Potere calorifero inferiore
  3. Entrambi
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine426mach_426
Una pompa centrifuga posizionata ad un livello inferiore rispetto al livello del liquido da aspirare, è detta:
  1. sottobattente
  2. soprabattente
  3. nessuna delle altre è corretta
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine479mach_479
Nel moto di un fluido all’interno di un condotto, le perdite di carico distribuite:
  1. Dipendono solo dalla velocità del fluido
  2. Dipendono anche dalla velocità del fluido
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine523mach_523
Nella teoria dei ventilatori, il rapporto tra la pressione totale pt e la pressione totale che il ventilatore dovrebbe teoricamente fornire, è definito:
  1. guadagno aeraulico
  2. rendimento aeraulico
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine525mach_525
In un compressore reale lo Stallo dipende:
  1. dalle caratteristiche della macchina
  2. dalle caratteristiche del fluido da comprimere
  3. da entrambe le precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine575mach_575
Nella teoria dei compressori volumetrici, il rapporto manometrico di compressione esprime un rapporto tra pressioni:
  1. Vero
  2. Falso
  3. Solo in certi casi
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Macchine578mach_578
Nella teoria dei compressori volumetrici, il grado di spazio morto è un numero adimensionale:
  1. Vero
  2. Falso
  3. Solo in certi casi
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica16mecc_16
Una Forza Attiva è:
  1. Una forza di cui è nota la dipendenza solo dall’atto di moto del punto di applicazione (posizione e velocità);
  2. Una forza di cui è nota la dipendenza solo dalla posizione
  3. Una forza di cui è nota la dipendenza dall’atto di moto del punto di applicazione e dal tempo
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica28mecc_28
Quanto vale la massima velocità del corpo di un corpo di massa M che compie un moto armonico s(t) = Acos (ωt) con frequenza f ed ampiezza A?
  1. π*f*A
  2. 2 π*f*A
  3. 2*π*A
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica53mecc_53
Un corpo in movimento passa dalla posizione iniziale so = 30m alla posizione finale s1 = 75m. Calcola lo spostamento ∆s.
  1. ∆s = 75m
  2. ∆s = 45m
  3. ∆s = 35m
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica60mecc_60
Una forza di 6N agisce per 4 secondi su di un corpo pesante 20N, quale sarà la velocità finale raggiunta dal corpo?
  1. 12 m/s
  2. 24 m/s
  3. 15 m/s Con x si intende lo spostamento
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica61mecc_61
Il lavoro è:
  1. non è una grandezza vettoriale
  2. è una grandezza vettoriale
  3. entrambe vere
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica62mecc_62
Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un sistema soggetto a vincoli lisci (privi di attrito):
  1. Il lavoro delle forze attive per ogni spostamento virtuale non sia positivo
  2. lavoro delle forze attive per ogni spostamento virtuale sia positivo
  3. Il lavoro delle forze attive per ogni spostamento virtuale sia nullo
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica77mecc_77
L'espressione E=1/2(Kx2) (x indica lo spostamento) esprime:
  1. l'energia elastica immagazzinata in una molla
  2. l'energia potenziale immagazzinata in una molla
  3. nessuna delle due risposte
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica79mecc_79
Quanto tempo impiega a cadere un corpo inizialmente fermo che viene abbandonato dalla cima di edificio alto 30m?
  1. Circa 1 s
  2. Circa 3 s
  3. Circa 2 s
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica104mecc_104
Gli urti si suddividono in urti :
  1. Elastici e anelastici
  2. Elastici
  3. Flessibili
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica113mecc_113
Quanto vale la velocità in m/s di un autoveicolo che viaggia alla velocità di 72 km/h?
  1. 40 m/s
  2. 20 m/s
  3. 60 m/s
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica117mecc_117
Un astronauta di massa 150 kg, equipaggiamento compreso, si trova su di un pianeta sconosciuto. Se cadendo da fermo da una quota di 25 m porta la propria velocità a 5 m/s, considerando trascurabile la forza d'attrito, quanto vale l'accelerazione di grav
  1. 0,5 m/s2
  2. 9,8 m/s2
  3. 10,5 m/s2
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica122mecc_122
Si calcoli il lavoro compiuto da una forza verticale, rivolta verso destra, di intensità pari a 3 N su di un corpo che compie uno spostamento verticale di 10 m verso l'alto
  1. 9,81 J
  2. 12,9 J
  3. 0 J
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica134mecc_134
Un cannone spara una palla di piombo fornendole un'energia cinetica iniziale di 50.000 J. Sapendo che l'energia potenziale iniziale che questa possiede (nell'istante in cui esce dal cannone) è pari a 5.000 J.La palla di cannone raggiunge la massima quota
  1. .-25.000 J
  2. 10 000 J
  3. .-55.000 J
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica135mecc_135
Un cannone spara una palla di piombo fornendole un'energia cinetica iniziale di 50.000 J. Sapendo che l'energia potenziale iniziale che questa possiede (nell'istante in cui esce dal cannone) è pari a 5.000 J. La palla di ca
  1. .-25.000 J
  2. 10 000 J
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica140mecc_140
L'accelerazione istantanea è definita come:
  1. il rapporto tra l'incremento della velocità avvenuto in un certo intervallo di tempo;
  2. il valore limite dell'accelerazione media ∆V/∆T nell'intorno di un determinato istante (ovvero quando ∆t tende a zero)
  3. entrambe le risposte sono false
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica142mecc_142
Una forza applicata a un cono che si sta già muovendo modifica la sua energia cinetica?
  1. Si sempre
  2. Si, ma solo se la forza non è perpendicolare alla velocità
  3. Si, ma solo se la forza non è parallela alla velocità
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica148mecc_148
Le due affermazioni: “ Le grandezze fisiche si possono misurare” e “ Gli strumenti sono indispensabili per la misura” sono :
  1. Entrambe vere
  2. Entrambe false
  3. La prima vera, la seconda falsa
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica151mecc_151
Si consideri il sistema fisico composto da una pallina ferma ad una distanza nota da terra. Ad un tratto la pallina viene liberata dal vincolo che la bloccava e cade. Sapendo che l'energia potenziale che questa possiede è pari a 5.000 J, quanto vale l'energi
  1. 140 J
  2. 0 J
  3. .- 5000 J
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica152mecc_152
Si consideri il sistema fisico composto da una pallina ferma ad una distanza nota da terra. Ad un tratto la pallina viene liberata dal vincolo che la bloccava e cade. Sapendo che l'energia potenziale che questa possiede è pari a 5.000 J, quanto vale l'energi
  1. 140 J
  2. 0 J
  3. . - 5000 J
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica158mecc_158
Una forza di 6 N agisce per 4 secondi su di un corpo pesante 20 N, quale sarà la velocità finale raggiunta dal corpo?
  1. 12 m/sec
  2. 6 m/sec
  3. 2 m/sec
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica165mecc_165
1. La forza totale agente su di un corpo è pari al prodotto fra la sua massa e la sua accelerazione.
  1. È vera la 1
  2. È vera la 2
  3. Sono entrambe vere.
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica176mecc_176
La velocità angolare è l'equivalente della frequenza nel moto traslatorio ?
  1. VERO
  2. FALSO
  3. la grandezza equivalente è la velocità nel moto
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica179mecc_179
L'accelerazione presente nel moto circolare uniforme è detta accelerazione centripeta ed ha la seguente formula:
  1. ac =w 2 * r
  2. ac =(w 2) / r
  3. ac =w 2 * r
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica190mecc_190
Superman sostiene un aereo, con i motori in avaria, per evitare che perda quota. Quanto vale la forza totale esercitata sull'aereo
  1. 0,00 N
  2. 9,81 N
  3. Nessuna delle due
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica196mecc_196
Quale è l'accelerazione angolare media in un corpo che ruota se la velocità angolare finale è maggiore di quella iniziale ?
  1. nulla
  2. Negativa
  3. Positiva
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica197mecc_197
Quale è l'accelezione angolare media di un corpo che ruota se la velocità angolare finale è minore della velocita iniziale
  1. Negativa
  2. Positiva
  3. nulla
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica210mecc_210
Quanto vale la quantità di moto totale di un sistema se la risultante delle forze esterne che agiscono sul sistema è nulla?
  1. aumenta
  2. resta costante
  3. diminuisce
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica211mecc_211
Un motore di un montacarico deve trasportare in 10 minuti una massa di 300 kg superando un dislivello di 2 m. Che potenza deve sviluppare il motore per compiere l'operazione?
  1. circa 100 W
  2. circa 10 W
  3. circa 1000 W
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica227mecc_227
Due cilindri di uguale massa, uno cavo e l'altro pieno, sono ubicati in cima ad un piano inclinato. I due cilindri partono contemporanemente da fermi dalla cima del piano inclinato, rotolando giù senza strisciare. Quale cilindro raggiunge per primo il trag
  1. quello cavo
  2. impiegheranno lo stesso tempo
  3. quello pieno
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica230mecc_230
Il movimento che il pendolo semplice descrive quando viene lasciato libero di muoversi è periodico. Il periodo di tale oscillazione dipende:Il periodo di tale oscillazione dipende:A . dall’ampiezza x e dalla lunghezza l del pendolo;B. dall’ampiezza x
  1. dall’ampiezza x e dalla lunghezza l del pendolo
  2. dall’ampiezza x e dalla massa m che costituisce il pendolo
  3. dall’accelerazione di gravità g e dalla lunghezza del pendolo l.
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica231mecc_231
In un sistema particellare insiste una forza conservativa F. Una particella si sposta da un punto A in cui possiede un'energia potenziale U pari a 40 J, ad un punto B in cui possiede un'energia potenziale U pari a 15 J. Quale è il valore del lavoro svolto da
  1. -25 J
  2. -10J
  3. -35 J
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica236mecc_236
Per ogni punto materiale vale la seguente equazione di equilibrio, F+ F = 0 dove F e F sono le risultanti delle forze attive e delle reazioni vincolari:
  1. Se il vincolo è liscio la reazione vincolare F è perpendicolare alla superficie
  2. Se il vincolo è liscio la reazione vincolare F è parallela alla superficie
  3. Se il vincolo è liscio la reazione vincolare F è sempre 0
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica239mecc_239
Una molla è lunga 12cm e ha la costante elastica di 7,5N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45N. Quale lunghezza raggiunge la molla?
  1. 0,18 m
  2. 0,155 m
  3. 0,2 m
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica256mecc_256
Un corpo di massa 100 kg posto sulla superficie della luna pesa 162,5 N. Quanto vale il valore dell'accelerazione di gravità sulla superfice della luna ?
  1. 9.81
  2. 3
  3. 1625
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica289mecc_289
Un disco di raggio r è vincolato a rotolare senza strisciare sulla superficie interna di una guida circolare fissa di raggio R>r. Si chiede, quanti sono i gradi di liberta:
  1. 3
  2. 2
  3. 1
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Meccanica300mecc_300
Una moto ed una macchina viaggiano su una strada rettilinea in verso oppossto. L'auto procede con una velocità costante di 120 Km/h ed incrocia il motociclista che procedede nel verso opposto ad una velocità costante di 120 Km/h. Quanto vale la velo
  1. 220 km/h
  2. 120 km/h
  3. 60 km/h
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile9ord_vig_9
Tra chi sono “conclusi” gli accordi di programma per gli interventi di lotta attiva contro gli incendi boschivi?
  1. Tra il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e le regioni
  2. Tra il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e le amministrazioni comunali
  3. Tra il Corpo di Polizia di Stato e le regioni
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile111ord_vig_111
Il Dirigente generale – Capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco esprime parere sulle modalità di svolgimento dei servizi ispettivi sull'attività tecnica?
  1. Si
  2. No
  3. Si ma solo in casi straordinari come calamità naturali
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile112ord_vig_112
Nell’Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è prevista una “clausola di salvaguardia retributiva”?
  1. No
  2. Si
  3. Solo per i volontari
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile113ord_vig_113
In quale tra le seguenti province, indicata nell’art. 5 del d.lgs. n. 139/06, le materie di tale decreto “continuano ad essere disciplinate dai rispettivi statuti” ?
  1. Nella provincia di Roma
  2. Nella provincia di Bolzano
  3. Nella provincia di Milano
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile114ord_vig_114
Come vengono definiti, secondo l’art. 30 del d.lgs. n. 139/06, gli alloggi attribuiti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco?
  1. Alloggi di servizio
  2. Case abitative di vigilanza
  3. Alloggi di difesa
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile115ord_vig_115
In quale tra le seguenti province, indicata nell’art. 5 del d.lgs. n. 139/06, le materie di tale decreto “continuano ad essere disciplinate dai rispettivi statuti” ?
  1. Nella provincia di Milano
  2. Nella provincia di Cosenza
  3. Nella provincia di Trento
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile116ord_vig_116
Tra chi sono “conclusi” gli accordi di programma per gli interventi di lotta attiva contro gli incendi boschivi?
  1. Tra il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e le regioni
  2. Tra il Corpo di Polizia Penitenziaria e le regioni
  3. Tra il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e le amministrazioni comunali
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile117ord_vig_117
Cosa accade agli allievi e ai vigili del fuoco in prova “responsabili di mancanze punibili con sanzioni disciplinari più gravi della sanzione pecuniaria” ?
  1. Sono espulsi dal corso
  2. Sono puniti con la reclusione da quattro mesi a due anni
  3. Sono puniti con la reclusione da due mesi ad un anno
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile118ord_vig_118
Quale tra queste affermazioni risulta corretta?
  1. Sono dimessi dal corso gli allievi non superino l’esame teorico pratico dopo il terzo tentativo al termine del percorso di formazione
  2. Sono dimessi dal corso gli allievi e i vigili del fuoco in prova che dichiarino di rinunciare al corso
  3. Sono dimessi dal corso gli allievi non superino l’esame teorico pratico dopo il quarto tentativo al termine del percorso di formazione
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile119ord_vig_119
Con che cadenza “il titolare delle attività è tenuto ad inviare al Comando dei Vigili del fuoco la richiesta di rinnovo periodico di conformità antincendio” ?
  1. Con cadenza quinquennale
  2. Con cadenza triennale
  3. Con cadenza annuale
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile146ord_vig_146
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco è componente fondamentale del servizio di …
  1. Croce Rossa Nazionale
  2. Protezione Civile
  3. Polizia Penitenziaria
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni16sci_cos_16
Cosa si intende per strutture parzialmente precompresse?
  1. Quelle costituite un elemento identico, collegato con gli altri materiali in modo da realizzare una sezione omogenea di opportune caratteristiche resistenti, e nella quale la precompressione può interessare un solo elemento
  2. Quelle costituite da più elementi di identico o di diverso materiale, collegati fra loro in modo da realizzare una sezione non omogenea di opportune caratteristiche resistenti, e nelle quali la precompressione può interessare una o più elementi
  3. Quelle costituite un elemento identico, collegato con gli altri materiali in modo da realizzare una sezione omogenea di opportune caratteristiche meccaniche, e nella quale l'elevata viscosità può
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni105sci_cos_105
Per la realizzazione di strutture massicce in c.a. è preferibile utilizzare un calcestruzzo di consistenza:
  1. altamente viscosa
  2. gommosa
  3. umida
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni257sci_cos_257
Il massimo abbassamento di una trave appoggiata caricata da un carico concentrato in mezzeria si definisce:
  1. Freccia
  2. Arco
  3. Corda
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni262sci_cos_262
Quale tra le seguenti è la definizione del nocciolo centrale d’inerzia?
  1. La figura contenuto nel poligono (contorno del nocciolo) luogo dei centri relativi a tutte le rette che passano per una massa e lasciano tutte le altre masse da una sola parte
  2. Luogo dei punti che uniscono i contorni della masse effettuando il collegamento con minimo percorso
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni265sci_cos_265
Il momento all'incastro di una trave doppiamente incastrata caricata da carico uniformemente distribuito q, con luce L vale:
  1. qL2/8
  2. qL2/12
  3. qL2/36
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni357sci_cos_357
L'equilibrkio di un palo di un ombrellone infisso nella sabbia è di tipo:
  1. stabile
  2. instabile
  3. indifferente
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni358sci_cos_358
Nella teoria della stabilità dell’equilibrio le configurazkioni possibili di equilibrio sono:
  1. stabile ed indifferente
  2. stabile, instabile ed indifferente
  3. apparente, proprio ed improprio
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni388sci_cos_388
Nella teoria delle travi un puntone è:
  1. un’asta rettilinea soggetta a sforzi normali di compressione
  2. un’asta rettilinea soggetta a sforzi normali di trazione
  3. un’asta rettilinea soggetta a sforzi normali nulle
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni389sci_cos_389
Nella teoria delle travi un tirante è:
  1. un’asta rettilinea soggetta a sforzi normali di compressione
  2. un’asta rettilinea soggetta a sforzi normali di trazione
  3. un’asta rettilinea soggetta a sforzi normali nulle
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni403sci_cos_403
Il momento d’inerzia si misura:
  1. in m4
  2. in Joule
  3. in Nm
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni418sci_cos_418
I sistemi rigidi sono caratterizzati
  1. Da modulo di Young nullo
  2. sDa modulo di Young infinito
  3. nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni422sci_cos_422
Cos’è il contorno ideale di una distribuzione di masse?
  1. Un poligono convesso racchiuso dalle rette che congiungono a due a due le masse lasciando tutte la altre da una sola parte
  2. Il minimo contorno che racchiude le masse
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni439sci_cos_439
Nello studio della resistenza dei materiali, i moduli di resistenza di una sezione rispetto agli assi “a” e “b” sono dati:
  1. dal rapporto tra il momento d’inerzia rispetto all’asse considerato e la semi - altezza (semi - larghezza) della sezione rispetto allo stesso asse
  2. dal rapporto tra la dimensione longitudinale della figura e il momento d’inerzia rispetto l’asse baricentrico
  3. dal prodotto dell’area della superficie ed il momento centrifugo calcolato lungo la normale alla superficie stessa
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni456sci_cos_456
Il centro di taglio può essere definito come:
  1. il punto della sezione in cui è nullo lo stato tensionale del corpo
  2. il punto d’intersezione tre la retta passante per il baricentro e la trisettrice del piano critico
  3. il punto della sezione per cui deve passare la retta d’azione dello sforzo tagliante affinché la sezione non ruoti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni490sci_cos_490
Il carico critico euleriano di una colonna semplicemente compressa si riduce:
  1. Al diminuire della lunghezza libera di inflessione
  2. Al crescere della lunghezza libera di inflessione
  3. Al diminuire dell'inerzia della sezione trasversale
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni520sci_cos_520
In un corpo rigido libero di muoversi nello spazio il vincolo “appoggio semplice ”:
  1. non elimina alcun grado di libertà
  2. elimina due grado di libertà
  3. elimina un grado di libertà
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni524sci_cos_524
In una struttura composta da più travi è possibile individuare:
  1. sia vincoli interni che vincoli esterni
  2. solo vincoli esterni
  3. vincoli interni e vincoli esterni che danno forza risultante diverso da zero e momento risultante nullo
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni535sci_cos_535
Il baricentro di una sezione a Doppio T asimmetrica rispetto l’asse x orizzontale si trova:
  1. all’esterno della sezione
  2. dipende dalle dimensioni della sezione
  3. all’interno della sezione
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni539sci_cos_539
Nello studio della resistenza di un materiale, quanto più incerti sono i dati sul comportamento di un materiale:
  1. il grado di sicurezza di può ipotizzare nullo
  2. tanto più piccolo dovrà essere il grado di sicurezza
  3. tanto più grande dovrà essere il grado di sicurezza
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni550sci_cos_550
Il problema di flessione e taglio nella teoria di Timoshenko:
  1. si trascurano le deformazioni da taglio rispetto a quelle flessionali
  2. si considerano le deformazioni da taglio rispetto non trascurabili rispetto a quelle flessionali
  3. nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni555sci_cos_555
L'ellisse centrale d'inerzia ha semiassi pari:
  1. alle semidimensioni della sezione trasversale in esame
  2. ai rapporti tra i momenti statici di metà sezione rispetto agli assi principali d'inergia
  3. ai raggi principali d'inerzia
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni598sci_cos_598
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), la reazione orizzontale della cerniera è:
  1. F*cos(α)
  2. F*sen(α)
  3. è nulla
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni599sci_cos_599
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), la reazione orizzontale del carrello è:
  1. F*cos(α)
  2. F*sen(α)
  3. nulla
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni600sci_cos_600
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), la reazione verticale della cerniera è:
  1. (F*cos(α))/2
  2. (F*sen(α))/2
  3. nullo
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni601sci_cos_601
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), la reazione verticale del carrello è:
  1. (F*cos(α))/2
  2. (F*sen(α))/2
  3. nulla
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni606sci_cos_606
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), il diagramma del taglio:
  1. ha sempre lo stesso segno
  2. ha un tratto positivo ed un tratto negativo
  3. è quadratico
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni607sci_cos_607
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), il diagramma del taglio:
  1. presenta una discontinuità a gradino
  2. è lineare lungo la trave
  3. nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni610sci_cos_610
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), il diagramma del momento flettente:
  1. ha sempre lo stesso segno
  2. ha un tratto positivo ed un tratto negativo
  3. nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni611sci_cos_611
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), il diagramma del momento flettente si rappresenta:
  1. dalla parte delle fibre compresse
  2. per un tratto dalla parte delle fibre tese e per un altro tratto dalla parte delle fibre compresse
  3. dalla parte delle fibre tese
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni613sci_cos_613
In una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), il diagramma del momento flettente:
  1. presenta valore nullo in corrispondenza dei vincoli
  2. presenta valore nullo in corrispondenza del punto di applicazione della forza
  3. non si annulla mai
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni614sci_cos_614
Una trave appoggiata, vincolata da una cerniera nell’estremo sinistro e da un carrello nell’estremo destro, soggetta ad una forza F concentrata rivolta verso il basso ed inclinata di un angolo α rispetto l’asse orizzontale della trave (applicata nella mezzeria della trave), risulta:
  1. iperstatica
  2. isostatica
  3. ipostatica
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni626sci_cos_626
Uno spostamento si definisce piano quando tutti i punti del corpo si spostano rimanendo paralleli:
  1. rispetto le loro proiezioni
  2. a due a due
  3. a uno stesso piano
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni628sci_cos_628
Un generico corpo tridimensionale può esibire spostamenti piani se, per tutti i punti del corpo, essi comportano la permanenza in piano tra loro:
  1. paralleli
  2. perpendicolari
  3. sghembi
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni633sci_cos_633
Uno spostamento rigido piano si definisce traslatorio quando:
  1. il corpo si sposta rimanendo simmetrico alla posizioneiniziale
  2. tutti i punti del corpo subiscono lo stesso spostamento
  3. il corpo si sposta intorno al suo asse di mezzeria
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni649sci_cos_649
In una trave appoggiata agli estremi e soggetta a un carico ripartito uniforme P, normale all’asse della trave, lo sforzo di taglio sarà nullo:
  1. agli estremi
  2. lungo tutto la trave
  3. in mezzeria
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni650sci_cos_650
Si consideri una trave appoggiata agli estremi e soggetta a un carico ripartito uniforme P, normale all’asse della trave. Il momento sarà massimo, in valore assoluto:
  1. nella sezione di mezzeria
  2. agli estremi
  3. lungo tutto la trave
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni719sci_cos_719
Si consideri una trave di lunghezza L appoggiata agli estremi (A e B) , a cui è applicata una coppia m in mezzeria; il diagramma del taglio ha andamento:
  1. quadratico
  2. cubico
  3. lineare
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni770sci_cos_770
L'espressione del carico critico euleriano di una trave rettilinea caricata assialmente è:
  1. Ncr = π2EI2/L2
  2. Ncr = π2EI3/L2
  3. Ncr = π2EI/L2
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni811sci_cos_811
Si consideri una trave appoggiata soggetta a 3 forze (F1, F2, F3 diverse tra loro, non applicate ai vincoli, perpendicolari all’asse della trave e rivolte verso il basso). Il diagramma dello sforzo normale sarà:
  1. nullo
  2. costante lungo la trave
  3. lineare con cambiamenti di pendenza dove sono applicati le forze
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni900sci_cos_900
Si consideri un portale, ovvero una struttura costituita da un tratto orizzontale (traverso) e da due tratti verticali (montanti), tutti lunghi L. La struttura è vincolata su una cerniera nel montante di sinistra e su un carrello nel montante di destra, lungo il traverso è applicato un carico F (perpendicolare alla traversa e diretto verso il basso) applicato nella mezzeria del traverso. Come risulta essere il diagramma del momento flettente sui montanti?
  1. Nullo
  2. Lineare
  3. quadratico
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni903sci_cos_903
Si consideri un portale, ovvero una struttura costituita da un tratto orizzontale (traverso) e da due tratti verticali (montanti), tutti lunghi L. La struttura è vincolata su una cerniera nel montante di sinistra e su un carrello nel montante di destra, lungo il traverso è applicato un carico F (perpendicolare alla traversa e diretto verso il basso) applicato nella mezzeria del traverso. Dove si annulla il diagramma del momento flettente sui montanti?
  1. In corrispondenza dei vincoli esterni
  2. In mezzeria
  3. Non si annulla mai
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni905sci_cos_905
Si consideri un portale, ovvero una struttura costituita da un tratto orizzontale (traverso) e da due tratti verticali (montanti), tutti lunghi L. La struttura è vincolata su una cerniera nel montante di sinistra e su un carrello nel montante di destra, lungo il traverso è applicato un carico F (perpendicolare alla traversa e diretto verso il basso) applicato nella mezzeria del traverso. Il diagramma del momento flettente sul traverso presenta:
  1. sempre lo stesso segno
  2. un tratto con segno positivo e un tratto con segno negativo
  3. nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni910sci_cos_910
In una struttura isosotatica le distorsioni termiche:
  1. Non inducono caratteristiche della sollecitazione
  2. Inducono caratteristiche della sollecitazione
  3. Nessuna della precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni911sci_cos_911
In una struttura isosotatica le distorsioni termiche:
  1. Inducono solo spostamenti
  2. Inducono solo caratteristiche della sollecitazione
  3. Inducono sia spostamenti che caratteristiche della sollecitazione
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni919sci_cos_919
Quale tra i seguenti è uno dei svantaggi del metodo delle tensioni ammissibili?
  1. Facilità di determinazione delle sollecitazioni per la possibilità di applicare il principio di sovrapposizione degli effetti
  2. Sollecitazioni valutate in modo deterministico senza considerare alcuna incertezza e/o aleatorietà
  3. Buona attendibilità (in campo statico) delle sollecitazioni determinate nei campi usuali di impiego
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni943sci_cos_943
Il cemento pozzolanico è ottenuto:
  1. dalla miscelazione di clinker di cemento portland con pozzolana, in grado di definire al prodotto particolare resistenza alle azioni di acque salmastre
  2. dalla miscelazione di clinker di cemento portland con loppe basiche granulate, in grado di garantire un elevato valore idraulico
  3. dal cemento portland normale con l'aggiunta di una piccola percentuale di cenere di pirite e ossido di ferro
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni968sci_cos_968
Secondo la variazione di intensità nel tempo le azioni vengono classificate in permanenti, variabili, eccezionali e sismiche. Quali tra le seguenti fanno parte delle azioni permanenti?
  1. Peso proprio non strutturale, pesi di cose od oggetti posti sulla struttura carichi di esercizio
  2. Azioni del vento, azioni dovute al moto ondoso, variazioni termiche
  3. Peso proprio della struttura, pretensione e peso di ciascuna sovrastruttura
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni974sci_cos_974
Ai fini della stabilizzazione di una trave a doppio T inflessa è necessario:
  1. Applicare il carico all'ala inferiore
  2. Applicare il carico all'ala superiore
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni977sci_cos_977
Nell'appliocazione del principio dei lavori virtuali a travi inflesse si può trascurare:
  1. Il contributo offerto dal lavoro dei carichi flettenti
  2. Il contributo offerto dal lavoro dei carichi taglianti
  3. Nessuna delle precedenti
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni1020sci_cos_1020
Il momento agli estremi di una trave rettilinea di luce L caricata da un carico uniformemente distribuito di valore q vale:
  1. qL2/8
  2. Zero
  3. qL2/4
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni1041sci_cos_1041
Le deformazioni da ritiro, negli elementi isostatici?
  1. Non indicono coazioni
  2. Inducono coazioni
  3. Inducono caratteristiche della sollecitazione
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni1054sci_cos_1054
Una trave piana simmetrica caricata simmetricamente presenta:
  1. Momento flettente nullo in mezzeria
  2. Caratteristiche della sollecitazione emisimmetriche
  3. Taglio nullo in mezzeria
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni1069sci_cos_1069
Cosa sono i controventi?
  1. Elementi di irrigidimento della struttura per ridurne gli spostamenti orizzontali
  2. Elementi di irrigidimento della struttura per ridurne gli spostamenti verticali
  3. Elementi di facile rottura per guidare ilo meccanismi di collasso della struttura
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco
Scienza e tecnica delle costruzioni1070sci_cos_1070
Lo spessore delle flange deve essere:
  1. proporzionato a quello delle parti da unire ed al loro eventuale disassamento
  2. maggiore a quello delle parti da unire
  3. minore a quello delle parti da unire
Segnalata come errata in base all'avviso pubblicato sul sito dei vigili del fuoco

Per segnalare eventuali errori e/o incongruenze scrivere:

  1. un commento sulla bacheca del nostro spazio facebook (metodo più veloce)
  2. una email a segnalazioni@quiz-concorsi-online.com

indicando: il concorso, la materia, il numero della domanda e il commento all'errore.

Aiuto Leggi la guida

Impostazioni generali
Imposta le opzioni di configurazione prima di inziare una nuova simulazione
Opzioni di configurazione
  • Aiuto
  • Aiuto
  • Mostra la risposta corretta Aiuto
  • Mostra informazioni aggiuntive Aiuto
  • modifica l'ordine delle risposte Aiuto
  • Escludi domande dubbie e/o errate Aiuto
Opzioni di importazione
Importa le statistiche di un concorso da file

Se hai salvato le statistiche di un concorso con le relative impostazioni e desideri riprendere le esercitazioni da dove le avevi lasciate, carica il file con estensione .qcos utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
oppure
Carica simulazione da file

Se hai salvato una simulazione con le relative impostazioni e desideri ripeterla, carica il file con estensione .qco utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
Vigili Del Fuoco: 20 Vice Direttori 2018

Avvia una

Oppure personalizza il tuo test

Chimica e ingegneria chimica (300 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Costruzioni civili e industriali (301 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Diritto amministrativo (193 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Legislazione sociale, norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (283 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Elettrotecnica (300 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Fisica nucleare (297 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Fisica tecnica (101 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Idraulica (720 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Macchine (601 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Meccanica (300 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipart. dei Vigili del Fuoco, del Socc. Pubblico e della Difesa Civile (176 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Scienza e tecnica delle costruzioni (1099 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Gazzetta concorsi
 

Torna su