|

Regione Campania: 416 posti presso i centri per l'impiego categoria C1 - 2020

segnalazioni errori ed errata corrige

Materia Numero Codice domanda Descrizione
Batteria 125
Il Consiglio dei Ministri è composto:
  1. Dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai Ministri.
  2. Dal Presidente del Consiglio, dai Ministri e dai Sottosegretari di Stato.
  3. Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 151
A norma del disposto di cui all'art. 27 dello Statuto della Regione Campania, il Consiglio regionale è costituito:
  1. Oltre che dal Presidente della Giunta, da cinquanta consiglieri designati dalla Giunta regionale.
  2. Oltre che dal Presidente del Consiglio, da sessanta consiglieri eletti a suffragio universale e diretto.
  3. Oltre che dal Presidente della Giunta, da cinquanta consiglieri eletti a suffragio universale e diretto.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 173
I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualità personali e fatti soggetti a modificazioni hanno di norma validità di sei mesi. Quale certificato ha validità limitata?
  1. Estratto di nascita.
  2. Estratto di morte.
  3. Cittadinanza.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 1197
Allo scopo di conseguire obiettivi di semplificazione e razionalizzazione delle procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro nonchà in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, il Governo è stato delegato dalla legge 10 dicembre 2014, n. 183 ad adottare uno o più decreti legislativi contenenti disposizioni di semplificazione e razionalizzazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese. In tale delega è stabilito che il Governo si sarebbe dovuto attenere, tra gli altri, al seguente principio e criterio direttivo... (legge 10 dicembre 2014, n. 183, art. 1, commi 5 e 6).
  1. Avanzamento del principio di formalità e conformità delle politiche volte a prevenire e scoraggiare il lavoro in tutte le sue forme ai sensi delle risoluzioni del Parlamento europeo del 9 ottobre 2008 sul rafforzamento della lotta al lavoro sommerso (2008/2035(INI)) e del 14 gennaio 2014 sulle ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa (2013/2112(INI)).
  2. Promozione del principio di legalità e priorità delle politiche volte a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso in tutte le sue forme ai sensi delle risoluzioni del Parlamento europeo del 9 ottobre 2008 sul rafforzamento della lotta al lavoro sommerso (2008/2035(INI)) e del 14 gennaio 2014 sulle ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa (2013/2112(INI)).
  3. Incremento del principio di legittimità e giustizia delle politiche volte a prevenire e scoraggiare il lavoro nascosto in tutte le sue forme ai sensi delle risoluzioni del Parlamento europeo del 9 ottobre 2008 sul rafforzamento della lotta al lavoro sommerso (2008/2035(INI)) e del 14 gennaio 2014 sulle ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa (2013/2112(INI)).
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 1559
A norma di quanto prevede l'art. 23 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, quale direzione generale promuove la formazione nel settore della comunicazione e delle attività ad essa connesse nonchà nel campo del marketing e della promozione del territorio?
  1. Direzione generale per l'università, la ricerca e l'innovazione.
  2. Direzione generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili.
  3. Direzione generale per le politiche culturali e il turismo.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 1611
Come si chiama l'indennità mensile di disoccupazione avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione? (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, art. 1).
  1. Naspi.
  2. Aspi.
  3. Rsu.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 1753
Il Governo è un organo costituzionale con funzioni politiche ed amministrative. Nell'ambito delle funzioni amministrative rientra:
  1. Il potere di iniziativa della semplificazione e del riassetto normativo nelle materie di competenza.
  2. Il diritto-dovere di partecipare alle riunioni e all'attività delle Camere.
  3. Il diritto di iniziativa legislativa.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 1843
Nella fattispecie concessoria il concessionario:
  1. Nella concessioni di servizi ha la facoltà di organizzare e far funzionare il servizio assunto.
  2. Gode della facoltà (e non del diritto) all'uso del bene e all'esercizio della concessione.
  3. Nei rapporti con i terzi è responsabile in proprio dei fatti e degli atti illeciti compiuti.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 1892
A norma di quanto dispone la legge n. 214/1990, i titolari degli uffici competenti ad adottare gli atti endoprocedimentali devono astenersi in caso di conflitto di interessi?
  1. Si, lo prevede espressamente l'art. 6-bis della citata legge.
  2. Nessuna delle altre risposte è corretta, la legge n. 241/1990 nulla dispone sul conflitto di interessi.
  3. No, in caso di conflitto di interessi deve astenersi solo il titolare dell'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21016
A norma di quanto prevede l'art. 10 della legge n. 214/1990, i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento possono presentare memorie scritte?
  1. No, la possibilità di presentare memorie scritte è riconosciuta solo ai portatori di interessi pubblici o privati.
  2. Si, possono presentare memorie scritte e documenti.
  3. No, possono solo prendere visione degli atti.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21120
A norma di quanto prevede l'art. 10 della legge n. 214/1990, i portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento possono presentare memorie scritte?
  1. No, possono solo prendere visione degli atti.
  2. No, la possibilità di presentare memorie scritte è riconosciuta solo ai portatori di interessi pubblici.
  3. Si, possono presentare memorie scritte e documenti.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21155
Con riferimento alle ordinanze di necessità, chi ha la facoltà in caso di urgenza e grave necessità pubblica di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordinamento pubblico e della sicurezza pubblica (art.2 Tulps)?
  1. Il Presidente della Regione.
  2. Solo il Sindaco.
  3. Prefetto.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21159
L'erogazione anticipata in un'unica soluzione della Naspi dà diritto all'Assegno per il nucleo familiare? (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, art. 8, co. 2).
  1. Sì.
  2. No.
  3. Sì, ma decurtato del 45 per cento.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21170
Cosa dispone l'art. 19 del D.Lgs. n. 81/2015 in merito alla durata complessiva di un contratto a tempo determinato?
  1. Che esso non può essere superiore (durata iniziale più proroga) a due anni.
  2. Che esso non può essere superiore (durata iniziale più proroga) a ventiquattro mesi.
  3. Che esso non può essere superiore (durata iniziale più proroga) a diciotto mesi.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21441
Indicare quale affermazione sul mandato dei consiglieri regionali non è correttamente riferibile a quanto dispone l'art. 28 dello Statuto della Regione Campania.
  1. I consiglieri regionali esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato.
  2. I consiglieri regionali rappresentano il partito politico che li ha sostenuti.
  3. I consiglieri regionali rappresentano l'intera Regione.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21525
Allo scopo di garantire la fruizione dei servizi essenziali in materia di politica attiva del lavoro su tutto il territorio nazionale, nonchà di assicurare l'esercizio unitario delle relative funzioni amministrative, il Governo è stato delegato ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive. Nell'esercizio di tale delega il Governo si attiene, tra gli altri, al seguente principio e criterio direttivo... (legge 10 dicembre 2014, n. 183, art. 1, commi 3 e 4).
  1. Semplificazione amministrativa in materia di lavoro e politiche passive, con l'impiego delle tecnologie informatiche, secondo le regole tecniche in materia di interoperabilità e scambio dei dati definite dal codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, allo scopo di rafforzare l'azione dei servizi pubblici nella gestione delle politiche passive e favorire la cooperazione con i servizi privati, anche mediante la previsione di strumenti atti a favorire il conferimento al sistema nazionale per l'impiego delle informazioni relative ai posti di lavoro vacanti.
  2. Appianamento burocratico in materia di lavoro e politiche attive, con l'impiego delle tecnologie informatiche, secondo le regole tecniche in materia di interoperabilità e scambio dei dati definite dal codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, allo scopo di rafforzare l'azione dei servizi pubblici nella gestione delle politiche attive e favorire la cooperazione con i servizi privati, anche mediante la previsione di strumenti atti a favorire il conferimento al sistema nazionale per l'impiego delle informazioni relative ai posti di lavoro già occupati.
  3. Semplificazione amministrativa in materia di lavoro e politiche attive, con l'impiego delle tecnologie informatiche, secondo le regole tecniche in materia di interoperabilità e scambio dei dati definite dal codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, allo scopo di rafforzare l'azione dei servizi pubblici nella gestione delle politiche attive e favorire la cooperazione con i servizi privati, anche mediante la previsione di strumenti atti a favorire il conferimento al sistema nazionale per l'impiego delle informazioni relative ai posti di lavoro vacanti.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 21587
A norma di quanto dispone la legge n. 214/1990, il titolare dell'ufficio competente ad adottare il provvedimento finale deve astenersi in caso di conflitto di interessi?
  1. No, in caso di conflitto di interessi deve astenersi solo il responsabile del procedimento.
  2. Si, lo prevede espressamente l'art. 6-bis della citata legge.
  3. Nessuna delle altre risposte è corretta, la legge n. 241/1990 nulla dispone sul conflitto di interessi.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32262
A norma di quanto prevede l'art. 26 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, quale struttura amministrativa provvede agli adempimenti istruttori relativi all'istituzione e alla gestione dei tributi regionali, delle compartecipazioni e delle quote del gettito di tributi erariali?
  1. Dipartimento delle risorse finanziarie, umane e strumentali.
  2. Direzione generale per le risorse finanziarie.
  3. Direzione generale per le risorse strumentali.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32279
A norma di quanto dispone la legge n. 214/1990, i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri devono astenersi in caso di conflitto di interessi?
  1. Nessuna delle altre risposte è corretta, la legge n. 241/1990 nulla dispone sul conflitto di interessi.
  2. Si, lo prevede espressamente l'art. 6-bis della citata legge.
  3. No, in caso di conflitto di interessi deve astenersi solo il responsabile del procedimento.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32285
La legge 10 dicembre 2014, n. 183, all'art. 1, commi 1 e 2, riporta gli orientamenti governativi in caso di disoccupazione involontaria (ad esempio: assicurare tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori, razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale, favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro, ecc.), ma anche alcuni principi e criteri direttivi generali a cui si attiene. Tra questi, con riferimento agli strumenti di sostegno in caso di disoccupazione involontaria...
  1. Settorializzazione del campo di applicazione dell'Aspi, con estensione ai lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, fino al suo superamento, e con l'esclusione degli amministratori e sindaci, mediante l'abrogazione degli attuali strumenti di sostegno del reddito, l'eventuale modifica delle modalità di accreditamento dei contributi e l'automaticità delle prestazioni, e prevedendo, prima dell'entrata a regime, un periodo almeno biennale di sperimentazione a risorse definite.
  2. Universalizzazione del campo di applicazione dell'Aspi, con estensione ai lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, fino al suo superamento, e con l'esclusione degli amministratori e sindaci, mediante l'abrogazione degli attuali strumenti di sostegno del reddito, l'eventuale modifica delle modalità di accreditamento dei contributi e l'automaticità delle prestazioni, e prevedendo, prima dell'entrata a regime, un periodo almeno biennale di sperimentazione a risorse definite.
  3. Riduzione del campo di applicazione dell'Aspi, con estensione ai lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, fino al suo superamento, e con l'esclusione degli amministratori e sindaci, mediante l'abrogazione degli attuali strumenti di sostegno del reddito, l'eventuale modifica delle modalità di accreditamento dei contributi e l'automaticità delle prestazioni, e prevedendo, prima dell'entrata a regime, un periodo almeno biennale di sperimentazione a risorse definite.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32324
A norma del disposto di cui all'art. 12 del Regolamento sull'Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Campania, la Direzione generale autorità di gestione FESR:
  1. Provvede al coordinamento nei processi di internazionalizzazione e al mantenimento dei rapporti con gli altri soggetti istituzionali e alla predisposizione dei protocolli d'intesa al fine di coordinare forme di promozione imprenditoriale.
  2. Predispone e cura gli strumenti di aggregazione degli operatori economici anche attraverso la predisposizione di strumenti per la promozione dell'accesso al credito.
  3. Concorre, per quanto di competenza, alla programmazione dei grandi progetti strategici, anche con riferimento alle reti infrastrutturali.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32479
Allo scopo di garantire la fruizione dei servizi essenziali in materia di politica attiva del lavoro su tutto il territorio nazionale, nonchà di assicurare l'esercizio unitario delle relative funzioni amministrative, il Governo è stato delegato ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive. Nell'esercizio di tale delega il Governo si attiene, tra gli altri, al seguente principio e criterio direttivo... (legge 10 dicembre 2014, n. 183, art. 1, commi 3 e 4).
  1. Indebolimento dei princà€pi di politica attiva del lavoro per rafforzare la promozione di un collegamento tra misure di sostegno al reddito della persona inoccupata o disoccupata e misure volte al suo inserimento nel tessuto produttivo, anche attraverso la conclusione di accordi per la ricollocazione che vedano come parte i Centri per l'impiego o altri operatori accreditati, con obbligo di presa in carico, e la previsione di adeguati strumenti e forme di remunerazione, non proporzionate alla difficoltà di collocamento, a fronte dell'effettivo inserimento almeno per un congruo periodo, a carico di fondi comunali a ciò destinati, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica statale.
  2. Introduzione di princà€pi di politica attiva del lavoro che prevedano la promozione di un collegamento tra misure di sostegno al reddito della persona inoccupata o disoccupata e misure volte al suo inserimento nel tessuto produttivo, anche attraverso la conclusione di accordi per la ricollocazione che vedano come parte le agenzie per il lavoro o altri operatori accreditati, con obbligo di presa in carico, e la previsione di adeguati strumenti e forme di remunerazione, proporzionate alla difficoltà di collocamento, a fronte dell'effettivo inserimento almeno per un congruo periodo, a carico di fondi regionali a ciò destinati, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica statale o regionale.
  3. Introduzione di princà€pi di politica passiva del lavoro che prevedano la promozione di un collegamento tra misure di sostegno al reddito della persona disoccupata e misure volte al suo inserimento nel tessuto produttivo, anche attraverso la conclusione di accordi per la ricollocazione che vedano come parte le agenzie di sondaggio o altri operatori accreditati, con obbligo di presa in carico, e la previsione di adeguati strumenti e forme di remunerazione, proporzionate alla difficoltà di collocamento, a fronte dell'effettivo inserimento almeno per un congruo periodo, a carico di fondi regionali a ciò destinati, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica statale o regionale.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32624
Stefano,un prestigiatore, chiede a Claudio di estrarre casualmente una carta da un mazzo di 40 carte per poi tentare di indovinarla. Con quale probabilità Claudio estrarrà una carta di fiori?
  1. P= 1/3.
  2. P= 0,30.
  3. P= 0,25.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32631
Avere 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione e 30 giornate di lavoro effettivo (a prescindere dal minimale contributivo) nei 12 mesi che precedono l'inizio del medesimo periodo di disoccupazione permette di fruire della Naspi (indennità mensile di disoccupazione)? (Legge 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, commi da 251 a 253).
  1. Sì, ma soltanto per sei mesi.
  2. No.
  3. Sì.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32663
La violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori, da parte delle pubbliche amministrazioni, può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 5)?
  1. Sì, solo per tipologie di lavoro flessibile.
  2. Sì.
  3. No.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32857
Al fine di armonizzare la disciplina dei settori pubblico e privato sono stabilite le fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo. Con decreto del ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione di concerto con (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 5-bis):
  1. Il ministro dell'Economia e delle finanze.
  2. Il ministro della Salute.
  3. Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32897
Le Autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal Governo caratterizzati da autonomia. Quale tra le seguenti è una Autorità amministrativa indipendente?
  1. INPS.
  2. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
  3. Consiglio di Stato.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 32928
A norma di quanto dispone la legge n. 214/1990, il responsabile del procedimento deve astenersi in caso di conflitto di interessi?
  1. Nessuna delle altre risposte è corretta, la legge n. 241/1990 nulla dispone sul conflitto di interessi.
  2. No, in caso di conflitto di interessi deve astenersi solo il titolare dell'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale.
  3. Si, lo prevede espressamente l'art. 6-bis della citata legge.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43058
Allo scopo di garantire la fruizione dei servizi essenziali in materia di politica attiva del lavoro su tutto il territorio nazionale, nonchà di assicurare l'esercizio unitario delle relative funzioni amministrative, il Governo è stato delegato ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive. Nell'esercizio di tale delega il Governo si attiene, tra gli altri, al seguente principio e criterio direttivo... (legge 10 dicembre 2014, n. 183, art. 1, commi 3 e 4).
  1. Differenziazione dei ruoli tra servizi pubblici e privati nonchà operatori del terzo settore, dell'istruzione secondaria, professionale e universitaria, evitando lo scambio di informazioni sul profilo curriculare dei soggetti inoccupati o disoccupati per salvaguardarne la privacy.
  2. Valorizzazione delle sinergie tra servizi pubblici e privati nonchà operatori del terzo settore, dell'istruzione secondaria, professionale e universitaria, anche mediante lo scambio di informazioni sul profilo curriculare dei soggetti inoccupati o disoccupati, al fine di rafforzare le capacità d'incontro tra domanda e offerta di lavoro, prevedendo, a tal fine, la definizione dei criteri per l'accreditamento e l'autorizzazione dei soggetti che operano sul mercato del lavoro e la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni nei servizi pubblici per l'impiego.
  3. Differenziazione dei ruoli tra servizi pubblici e privati nonchà operatori del terzo settore, dell'istruzione secondaria, professionale e universitaria,, facendo salvo lo scambio di informazioni sul profilo curriculare dei soggetti inoccupati o disoccupati, al fine di rafforzare le capacità d'incontro tra domanda e offerta di lavoro, prevedendo, a tal fine, la definizione dei criteri per l'accreditamento e l'autorizzazione dei soggetti che operano sul mercato del lavoro e la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni nei servizi pubblici per l'impiego.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43231
Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione, nonchà di riordinare i contratti di lavoro vigenti per renderli maggiormente coerenti con le attuali esigenze del contesto occupazionale e produttivo e di rendere più efficiente l'attività ispettiva, il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi, di cui uno recante un testo organico semplificato delle discipline delle tipologie contrattuali e dei rapporti di lavoro, nel rispetto, tra gli altri, del seguente principio e criterio direttivo... (legge 10 dicembre 2014, n. 183, art. 1, co. 7).
  1. Auspicio, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo determinato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio, includendo per i licenziamenti economici la possibilità della reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, escludendo un indennizzo economico e limitando il diritto alla reintegrazione ai licenziamenti nulli e discriminatori e a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato, nonchà prevedendo termini certi per l'impugnazione del licenziamento.
  2. Previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio, escludendo per i licenziamenti economici la possibilità della reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, prevedendo un indennizzo economico certo e crescente con l'anzianità di servizio e limitando il diritto alla reintegrazione ai licenziamenti nulli e discriminatori e a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato, nonchà prevedendo termini certi per l'impugnazione del licenziamento.
  3. Previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato senza tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio, includendo per i licenziamenti economici la possibilità della reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, prevedendo un indennizzo economico certo e crescente con l'anzianità di servizio e limitando il diritto alla reintegrazione ai licenziamenti nulli e discriminatori e a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato, nonchà prevedendo termini certi per l'impugnazione del licenziamento.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43244
Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta?
  1. Il contenuto è elemento essenziale del provvedimento amministrativo.
  2. Il termine è elemento essenziale del provvedimento amministrativo.
  3. La riserva è elemento essenziale del provvedimento amministrativo.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43254
Le Autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal Governo caratterizzati da autonomia. Quale tra le seguenti è una Autorità amministrativa indipendente?
  1. Corte dei conti.
  2. Scuola Superiore dell'amministrazione dell'interno.
  3. Commissione di garanzia dell´attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43304
Indicare quale compito/funzione non è proprio della direzione generale per le risorse finanziarie (art. 26, Reg. reg. n. 12/2011).
  1. Curare i rapporti con gli organi ispettivi e di vigilanza con particolare riferimento al recupero dell'evasione tributaria ed extratributaria.
  2. Provvedere agli adempimenti istruttori relativi all'istituzione e alla gestione dei tributi regionali, delle compartecipazioni e delle quote del gettito di tributi erariali.
  3. Curare i rapporti con gli istituti di credito e finanziari in relazione alle funzioni di propria competenza.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43330
Completare il comma 1, dell'art. 288 del TFUE: ".... ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e ente applicabile in ciascuno degli Stati membri".
  1. Il regolamento.
  2. La direttiva.
  3. La decisione.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43492
Il giudizio in materia di responsabilità contabile dei funzionari che abbiano causato un danno a terzi, risarcito dalla pubblica amministrazione:
  1. Giurisdizionali della Corte dei Conti.
  2. Di controllo della Corte dei Conti.
  3. Consultive della Corte dei Conti.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 43793
Data la seguente serie 13, 13, 15, 16, 16, 17, 18, 18, 19, 22, 23, 23, 23, 26, 26, 45 il primo quartile è pari:
  1. Alla semisomma del terzo e del quarto valore dei dati ordinati.
  2. Alla semisomma del quindi e del sesto valore dei dati ordinati.
  3. Alla semisomma del quarto e del quinto valore dei dati ordinati.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 54355
In ambito comunicazione obbligatorie (decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276, art. 17; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi da 1180 a 1185; decreto interministeriale 30 ottobre 2007), l'obbligo di trasmissione telematica non si applica agli...
  1. Edili.
  2. Armatori.
  3. Giocolieri dei circhi.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 54403
La direzione generale per le risorse finanziarie, di cui all'art. 26 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare provvede:
  1. All'amministrazione delle spese generali e delle utenze relative alle nuove costruzioni regionali.
  2. Agli adempimenti istruttori relativi all'istituzione e alla gestione dei tributi regionali, delle compartecipazioni e delle quote del gettito di tributi erariali.
  3. Alla gestione del trattamento economico ed all'erogazione del premio di fine servizio e riconoscimento dell'indennità economico- previdenziale.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 54427
A norma di quanto dispone l'art. 126 della Costituzione le dimissioni volontarie del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto comportano le dimissioni della Giunta?
  1. No, comportano solo lo scioglimento del Consiglio.
  2. Si, nonchà lo scioglimento del Consiglio.
  3. No, non hanno alcun effetto.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 54586
Ai sensi dell'art. 822 fanno parte del demanio pubblico se appartengono allo Stato:
  1. Fortezze.
  2. Rade.
  3. Raccolte delle biblioteche.
Domanda segnalata come errata dalla fonte
Batteria 54803
Allo scopo di garantire la fruizione dei servizi essenziali in materia di politica attiva del lavoro su tutto il territorio nazionale, nonchà di assicurare l'esercizio unitario delle relative funzioni amministrative, il Governo è stato delegato ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive. Nell'esercizio di tale delega il Governo si attiene, tra gli altri, al seguente principio e criterio direttivo... (legge 10 dicembre 2014, n. 183, art. 1, commi 3 e 4).
  1. Valorizzazione del sistema informativo per la gestione del mercato del lavoro e il monitoraggio delle prestazioni erogate, anche attraverso l'istituzione del fascicolo elettronico unico contenente le informazioni relative ai percorsi educativi e formativi, ai periodi lavorativi, alla fruizione di provvidenze pubbliche ed ai versamenti contributivi, assicurando il coordinamento con quanto previsto dal co. 6, lettera I dell'art. 1 della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
  2. Valorizzazione del sistema informativo per la gestione del mercato del lavoro e il monitoraggio delle prestazioni erogate, anche attraverso l'istituzione del fascicolo elettronico collettivo contenente le informazioni relative ai percorsi educativi e formativi, ai periodi lavorativi, alla fruizione di provvidenze pubbliche ed ai versamenti contributivi, assicurando il coordinamento con quanto previsto dal co. 6, lettera I dell'art. 1 della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
  3. Valorizzazione del sistema informativo per la gestione del mercato del lavoro e il monitoraggio delle prestazioni erogate, anche attraverso l'istituzione del fondo elettronico collettivo contenente le informazioni relative ai percorsi educativi e formativi, ai periodi lavorativi, alla fruizione di provvidenze pubbliche ed ai versamenti contributivi, assicurando il coordinamento con quanto previsto dal co. 6, lettera I dell'art. 1 della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
Domanda segnalata come errata dalla fonte

Per segnalare eventuali errori e/o incongruenze scrivere:

  1. un commento sulla bacheca del nostro spazio facebook (metodo più veloce)
  2. una email a segnalazioni@quiz-concorsi-online.com

indicando: il concorso, la materia, il numero della domanda e il commento all'errore.

Aiuto Leggi la guida

Impostazioni generali
Imposta le opzioni di configurazione prima di inziare una nuova simulazione
Opzioni di configurazione
  • Aiuto
  • Aiuto
  • Mostra la risposta corretta Aiuto
  • Mostra informazioni aggiuntive Aiuto
  • modifica l'ordine delle risposte Aiuto
  • Escludi domande dubbie e/o errate Aiuto
Opzioni di importazione
Importa le statistiche di un concorso da file

Se hai salvato le statistiche di un concorso con le relative impostazioni e desideri riprendere le esercitazioni da dove le avevi lasciate, carica il file con estensione .qcos utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
oppure
Carica simulazione da file

Se hai salvato una simulazione con le relative impostazioni e desideri ripeterla, carica il file con estensione .qco utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
Regione Campania: 416 Posti Presso I Centri Per L'impiego Categoria C1 - 2020

Avvia una

Oppure personalizza il tuo test

Batteria 1 (1000 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Batteria 2 (1000 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Batteria 3 (1000 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Batteria 4 (1000 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Batteria 5 (1000 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Gazzetta concorsi
 

Torna su