|

Marina Militare: concorso interno straordinario per l'arruolamento di 14 sergenti (CP) 2021-2022

segnalazioni errori ed errata corrige

Materia Numero Codice domanda Descrizione
Italiano (batteria 1)358
Nella frase "Mauro si è comprato una bicicletta nuova" il verbo riflessivo è…
  1. proprio
  2. apparente
  3. proprio
  4. indiretto
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)661
Nell’espressione "Max scavava nella sabbia con la paletta per fare una buca profonda e piantarci una bandiera, ma Ariel faceva di tutto per dargli fastidio e rovinargli il gioco" la proposizione "per dargli fastidio" è...
  1. principale
  2. coordinata alla principale
  3. subordinata di 1° grado
  4. subordinata di 1° grado
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)813
Si usa l’aggettivo determinativo "quello" per indicare qualcosa o qualcuno …
  1. lontani sia da chi parla che da chi ascolta
  2. vicini a chi ascolta
  3. vicini a chi ascolta
  4. vicini a chi parla e a chi ascolta
Le risposte: B, C sono identiche
Italiano (batteria 1)973
Indicare la frase scritta correttamente:
  1. Ho preparato una torta alla frutta con lamponi mele
  2. Ho preparato una torta alla frutta con lamponi, mele,
  3. Ho preparato una torta alla frutta con lamponi, mele
  4. Ho preparato una torta alla frutta con lamponi, mele,
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 1)1494
La corretta suddivisione in sillabe della parola “paleolitico” è:
  1. pa-leo-li-ti-co
  2. pa-le-o-li-ti-co
  3. pa-leo-li-ti-co
  4. pal-e-o-li-ti-co
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2101
Che tipo di complemento di luogo troviamo nella frase: "Abito in centro”?
  1. stato in luogo
  2. stato in luogo
  3. moto per luogo
  4. moto da luogo
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)2223
L’aggettivo pessimo è di grado:
  1. Superlativo
  2. Positivo
  3. Relativo
  4. Superlativo
Le risposte: A, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2255
Nella frase “dopo qualche giorno feci l’incontro”, “qualche” che tipo di aggettivo è?
  1. Superlativo
  2. Indefinito
  3. Superlativo
  4. Qualificativo
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2303
Le proposizioni subordinate relative o attributive- appositive o aggettive sono quelle che…
  1. hanno funzione analoga a quella di un attributo o un’apposizione rispetto ad un sostantivo
  2. completano il predicato della proposizione principale reggente svolgendo nel periodo la funzione di
  3. hanno funzione analoga a quella di un attributo o un’apposizione rispetto ad un sostantivo
  4. dipendono direttamente dalla proposizione principale o da una coordinata alla principale
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2422
A cosa serve un verbo ausiliare?
  1. A formare il presente
  2. A far ricadere l’azione del
  3. A formare i tempi composti
  4. A far ricadere l’azione del
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2425
Quali sono gli avverbi che esprimono un dubbio?
  1. davvero, indubbiamente, già
  2. Forse , probabilmente, chissà
  3. Forse , probabilmente, chissà
  4. Assai, poco, nemmeno
Le risposte: B, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2452
In quale frase c’è un comparativo di maggioranza?
  1. Mario è tanto savio quanto pio
  2. Mauro è meno studioso di Gino
  3. Mario è tanto savio quanto pio
  4. Ugo è più onesto di Mario
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2453
In quale frase c’è un comparativo di minoranza?
  1. Mauro è meno studioso di Gino
  2. Mario è tanto savio quanto pio
  3. Ugo è più onesto di Mario
  4. Mario è tanto savio quanto pio
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2454
In quale frase c’è un comparativo di minoranza?
  1. Mario è tanto savio quanto pio
  2. Mario è tanto savio quanto pio
  3. Lia è meno onesta che saggia
  4. Ugo è più onesto di Mario
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)2474
Da cosa è formata la preposizione articolata degli?
  1. Di+I
  2. Di+lo
  3. Di+gli
  4. Di+lo
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2479
Da cosa è formata la preposizione articolata sugli?
  1. Su+gli
  2. Si+gli
  3. Sul+gli
  4. Su+gli
Le risposte: A, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2604
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?
  1. Pescicane
  2. Pescecani
  3. Pescecani
  4. Invariabile
Le risposte: B, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2609
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?
  1. Capifamiglia
  2. Capifamiglia
  3. Non ha plurale
  4. Capofamiglie
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)2924
Quale tipo di complemento troviamo nella frase “Partiamo con malinconia“?
  1. Modo
  2. Compagnia
  3. Mezzo
  4. Modo
Le risposte: A, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2929
Nella frase “Alcuni di loro non verranno“, quale tipo di complemento troviamo?
  1. Specificazione
  2. Specificazione
  3. Partitivo
  4. Quantità
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)3265
“Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti”: in questa frase “ognuno” è
  1. aggettivo indefinito
  2. pronome indefinito
  3. pronome dimostrativo
  4. aggettivo indefinito
Le risposte: A, D sono identiche
Italiano (batteria 1)3269
“Non si può essere amici di tutti”: in questa frase, “tutti” è
  1. aggettivo indefinito
  2. aggettivo indefinito
  3. pronome dimostrativo
  4. pronome indefinito
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)3920
Nella frase: “Io guardo te mentre dormi”, “io” e “te” sono rispettivamente:
  1. Due pronomi personali, il primo con funzione di soggetto, il secondo con
  2. Due pronomi personali, entrambi con funzione di soggetto
  3. Due pronomi personali, entrambi con funzione di oggetto
  4. Due pronomi personali, il primo con funzione di soggetto, il secondo con
Le risposte: A, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4007
Nella frase “Sono andato al cinema e ho visto un film che mi è piaciuto”, “che mi è piaciuto” è:
  1. Una proposizione subordinata di primo grado alla seconda coordinata
  2. Una proposizione subordinata di primo grado alla seconda coordinata
  3. Una proposizione relativa coordinata
  4. Non è una proposizione subordinata
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)4042
"Cosa prepara tua madre per cena?". Si tratta di:
  1. Una proposizione interrogativa indiretta in
  2. Una proposizione interrogativa indiretta in
  3. Una proposizione interrogativa diretta in
  4. Una proposizione interrogativa diretta in
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4050
"Vi hanno maltrattata?" Si tratta di:
  1. proposizione concessiva
  2. proposizione dubitativa
  3. proposizione concessiva
  4. proposizione interrogativa
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)4108
Cosa si intende per “codice della comunicazione verbale?”
  1. Una serie di convenzioni non comprese né dall’emittente né da ricevente
  2. Una serie di convenzioni che regolano il flusso delle parole e che sono comprese
  3. Una serie di convenzioni che regolano il flusso delle parole e che sono comprese
  4. Una serie di convenzioni che regolano il flusso delle parole e che sono comprese
Le risposte: B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4141
“Mi chiedo con chi andare a Ortona domani” contiene:
  1. una proposizione interrogativa diretta in
  2. una proposizione interrogativa diretta in
  3. una proposizione interrogativa indiretta in
  4. una proposizione interrogativa indiretta in
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4184
Come si conclude il romanzo I Promessi Sposi?
  1. Renzo e Lucia, colpiti dalla peste, promettono di sposarsi dopo la guarigione
  2. Renzo e Lucia non si sposeranno mai
  3. Dopo varie peripezie Renzo e Lucia riescono finalmente a sposarsi alla presenza di
  4. Dopo varie peripezie Renzo e Lucia riescono finalmente a sposarsi alla presenza di
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4287
Quale è la frase conclusiva del celebre “Addio monti” di Lucia (cap. VIII)?
  1. “Chi dava a voi tanta giocondità è perduto; e turba la gioia de’ suoi figli, non per prepararne loro una
  2. “Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e turba la gioia de’ suoi figli per prepararne loro una più
  3. “Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia de’ suoi figli, se non per prepararne
  4. “Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia de’ suoi figli, se non per prepararne
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4325
Dove vive l’Innominato?
  1. Egli vive trincerato nel suo castello situato lungo il confine tra lo Stato milanese
  2. Egli vive trincerato nel suo castello situato lungo il confine tra lo Stato milanese
  3. Egli vive trincerato nel suo castello situato lungo il confine tra lo Stato milanese
  4. Egli vive trincerato nel suo castello situato lungo il confine tra lo Stato milanese
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4537
Cos’è la paratassi?
  1. Una figura retorica
  2. Una modalità di scrittura caratterizzata da un frequente uso di
  3. Una modalità di scrittura in cui si fa frequente uso della virgola
  4. Una modalità di scrittura caratterizzata da un frequente uso di
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 2)4876
Come arrivano a Cartagine i Troiani in fuga dalla loro patria?
  1. Sono sospinti da una tempesta causata dall’ira di
  2. Arrivano a Cartagine dopo una estenuante marcia nel
  3. Sono sospinti da una tempesta causata dall’ira di
  4. Cartagine è la loro meta, ove arrivano guidati dal fido
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 2)5518
Che cos’è la "bromatologia"?
  1. La scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà
  2. La scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà
  3. La scienza che studia gli insediamenti umani
  4. Una branca della neurologia che studia i disturbi del comportamento alimentare
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 2)6086
Il participio presente del verbo "soffocare"
  1. soffocando
  2. soffocando
  3. soffocato
  4. soffocante
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 2)6221
Nel periodo “La vista dall’alto del monte Bianco è così bella da togliere il fiato”, oltre alla principale è presente una proposizione…
  1. subordinata causale
  2. subordinata consecutiva
  3. subordinata causale
  4. subordinata oggettiva
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 2)6401
Le proposizioni incidentali…
  1. risultano accessorie rispetto al periodo cui sono inserite
  2. esprimono un rapporto di comparazione con la
  3. svolgono funzione analoga a quella di un complemento
  4. esprimono un rapporto di comparazione con la
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 2)6415
La forma verbale "collegò" è:
  1. Modo indicativo, tempo imperfetto, terza persona
  2. Modo indicativo, tempo trapassato remoto, terza
  3. Modo indicativo, tempo passato remoto, terza
  4. Modo indicativo, tempo passato remoto, terza
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)7095
Tra le seguenti frasi, è corretta...
  1. se avessi il numero lo
  2. se avessi il numero l’avevo
  3. se avevo il numero l’avessi
  4. se avessi il numero lo
Le risposte: A, D sono identiche
Italiano (batteria 2)7146
La voce verbale "è uscito" è espressa nel...
  1. modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, forma passiva
  2. modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare, forma
  3. modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare, forma
  4. modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, forma passiva
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)7635
Una parola è detta tronca quando:
  1. L’accento cade sulla
  2. L’accento cade sulla seconda
  3. L’accento cade sulla
  4. L’accento cade sull’ultima
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 2)8129
"Avremmo tenuto" è:
  1. il verbo "tenere" alla seconda persona singolare
  2. il verbo "tenere" alla prima persona plurale del
  3. il verbo "tenere" alla prima persona plurale del futuro
  4. il verbo "tenere" alla prima persona plurale del
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8130
"Che io cuocia" è:
  1. il verbo "cuocere" alla prima persona singolare del
  2. il verbo "cuocere" alla prima persona singolare
  3. il verbo "cuocere" alla prima persona singolare del
  4. il verbo "cuocere" alla prima persona singolare del
Le risposte: A, C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8131
"Egli cosse" è:
  1. il verbo "cuocere" alla terza persona singolare del
  2. il verbo "cuocere" alla terza persona singolare del
  3. il verbo "cuocere" alla terza persona singolare del
  4. il verbo "cuocere" alla terza persona singolare del
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8133
"Che tu ergessi" è:
  1. il verbo "ergere" alla seconda persona singolare
  2. il verbo "ergere" alla seconda persona singolare
  3. il verbo "ergere" alla seconda persona singolare
  4. il verbo "ergere" alla seconda persona singolare
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8134
"Io nocqui" è:
  1. il verbo "nuocere" alla prima persona singolare del
  2. il verbo "nuocere" alla prima persona singolare
  3. il verbo "nuocere" alla prima persona singolare del
  4. il verbo "nuocere" alla prima persona singolare del
Le risposte: A, C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8136
"Tu accendesti" è:
  1. il verbo "accendere" alla seconda persona singolare
  2. il verbo "accendere" alla seconda persona singolare
  3. il verbo "accendere" alla seconda persona singolare
  4. il verbo "accendere" alla seconda persona singolare
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8138
"Ridesse" è:
  1. il verbo "ridere" alla terza persona singolare del
  2. il verbo "ridere" alla terza persona singolare del
  3. il verbo "ridere" alla terza persona singolare del
  4. il verbo "ridere" alla terza persona singolare
Le risposte: A, B, C sono identiche
Italiano (batteria 2)8140
"Tinsi" è
  1. il verbo "tingere" alla prima persona singolare del futuro
  2. il verbo "tingere" alla prima persona singolare del
  3. il verbo "tingere" alla prima persona singolare
  4. il verbo "tingere" alla prima persona singolare del
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8142
"Godette" è:
  1. il verbo "godere" alla terza persona singolare
  2. il verbo "godere" alla terza persona singolare del
  3. il verbo "godere" alla terza persona singolare del
  4. il verbo "godere" alla terza persona singolare del
Le risposte: B, C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8199
Indica che tipo di proposizione è la seguente locuzione: "Quanto sei buono!".
  1. Enunciativa
  2. Interrogativa
  3. Esclamativa
  4. Interrogativa
Le risposte: B, D sono identiche
Storia (batteria 1)1295
In quale anno Svezia Danimarca e Finlandia hanno firmato la convenzione di Schengen?
  1. 1991
  2. 1991
  3. 1996
  4. 1987
Le risposte: A, B sono identiche
Storia (batteria 1)1568
In quale anno l’Eritrea viene definitivamente annessa all’Etiopia?
  1. 1960
  2. 1952
  3. 1962
  4. 1960
Le risposte: A, D sono identiche
Storia (batteria 1)1739
Con riferimento al conflitto vietnamita contro gli Stati Uniti, cosa è stato il MACVSOG?
  1. Un nucleo di unità militari speciali Statunitensi che compirono una serie di operazioni clandestine, altamente classificate e non convenzionali
  2. Un nucleo di unità militari speciali Sud Vietnamite che compirono una serie di operazioni clandestine, altamente classificate e non convenzionali
  3. nessuna delle altre risposte è corretta
  4. Un nucleo di unità militari speciali Statunitensi che compirono una serie di operazioni clandestine, altamente classificate e non convenzionali
Le risposte: A, D sono identiche
Storia (batteria 2)2415
Nel processo giuridico altomedievale:
  1. le prove dovevano essere confermate da più fonti
  2. come prova venivano usate le ordalie (prove di Dio)
  3. I giudici erano tecnici del diritto
  4. I giudici erano tecnici del diritto
Le risposte: C, D sono identiche
Storia (batteria 2)2532
Quale tra le seguenti popolazioni barbariche dominò sulla città siciliana di Siracusa al momento della caduta dell’Impero Romano d’Occidente?
  1. Goti
  2. Longobardi
  3. Franchi
  4. Franchi
Le risposte: C, D sono identiche
Storia (batteria 2)2533
Quale tra le seguenti popolazioni barbariche dominò sulla città siciliana di Siracusa al momento della caduta dell’Impero Romano d’Occidente?
  1. Longobardi
  2. Franchi
  3. Franchi
  4. Ostrogoti
Le risposte: B, C sono identiche
Storia (batteria 2)2705
Sotto quale dei seguenti Imperatori Roma raggiunse la sua massima espansione?
  1. Diocleziano
  2. Traiano
  3. Costantino
  4. Costantino
Le risposte: C, D sono identiche
Storia (batteria 2)2708
Con riferimento all’organizzazione sociale delle popolazioni barbare germaniche è lecito affermare che:
  1. il potere era detenuto da un’ assemblea popolare a cui partecipavano i rappresentanti delle diverse corporazioni di mestiere
  2. le attività militari ricoprivano un ruolo di secondaria importanza
  3. il potere era detenuto da un’ assemblea popolare a cui partecipavano i rappresentanti delle diverse corporazioni di mestiere
  4. il potere era detenuto dall’assemblea dei guerrieri
Le risposte: A, C sono identiche
Storia (batteria 2)3041
Solo una tra le seguenti opzioni di risposta riporta il nome di uno degli Imperatori di Roma sotto cui l’impero raggiunse la sua massima espansione.
  1. Costantino
  2. Traiano
  3. Diocleziano
  4. Costantino
Le risposte: A, D sono identiche
Storia (batteria 2)4303
Quali regioni dovevano ancora essere annesse quando fu proclamato il Regno d’Italia?
  1. Trieste, Istria
  2. Roma
  3. Trieste, Istria
  4. Roma, Trieste, Istria
Le risposte: A, C sono identiche
Algebra34
Qual è il valore della x nell’equazione di primo grado 3(x + 1) - 3=5(x + 2)?
  1. -2
  2. 5
  3. -5
  4. 5
Le risposte: B, D sono identiche
Algebra318
Il numero 110 si ottiene dalla radice quadrata di:
  1. 12100
  2. 121
  3. 121
  4. 1100
Le risposte: B, C sono identiche
Algebra573
Semplificare la seguente espressione: -[3/8ab2-(ab2-3/5a2b)+1/2ab2+(-ab2+1/2ab2)]+(-2/5a2b)
  1. 5/8ab2
  2. 5/8ab2-a2b
  3. -1/8ab2+3a2b
  4. 5/8ab2-a2b
Le risposte: B, D sono identiche
Algebra1171
Determinare il quoziente e il resto della seguente divisione tra polinomi: (5 x3 – 5 x2 + 4 x – 2):(2 x – 4).
  1. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
  2. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
  3. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 26.
  4. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 13.
Le risposte: A, B sono identiche
Algebra1175
Scomporre in fattori il seguente polinomio: 20 x z – 5 y z + 20 c x – 5 c y.
  1. 4 (z + c) (x – 5 y)
  2. 4 (z + c) (x – 5 y)
  3. 4 (z + c) (5 x – y)
  4. 5 (z + c) (4 x – y)
Le risposte: A, B sono identiche
Algebra2063
312 : 37 =
  1. 35
  2. 319
  3. 35
  4. 384
Le risposte: A, C sono identiche
Algebra2065
2016 : 208 =
  1. 20128
  2. 208
  3. 208
  4. 2024
Le risposte: B, C sono identiche
Algebra2066
1614 : 167 =
  1. 1698
  2. 167
  3. 167
  4. 1621
Le risposte: B, C sono identiche
Algebra2067
1114 ∙ 116 =
  1. 1120
  2. 118
  3. 1184
  4. 118
Le risposte: B, D sono identiche
Algebra2072
1515 ∙ 159 =
  1. 15135
  2. 1524
  3. 156
  4. 156
Le risposte: C, D sono identiche
Algebra2073
1416 : 1410 =
  1. 146
  2. 146
  3. 14160
  4. 1426
Le risposte: A, B sono identiche
Algebra2076
810 : 86 =
  1. 816
  2. 860
  3. 84
  4. 84
Le risposte: C, D sono identiche
Algebra2079
77∙ 73 =
  1. 710
  2. 74
  3. 74
  4. 721
Le risposte: B, C sono identiche
Algebra2080
1516 ∙ 157 =
  1. 15112
  2. 159
  3. 1523
  4. 159
Le risposte: B, D sono identiche
Algebra2081
2015 : 208 =
  1. 20120
  2. 2023
  3. 207
  4. 207
Le risposte: C, D sono identiche
Algebra2088
2010 : 205 =
  1. 2015
  2. 205
  3. 2050
  4. 205
Le risposte: B, D sono identiche
Algebra2268
Calcola il quoziente e il resto della seguente divisione tra polinomi: (5 x3 – 5 x2 + 4 x – 2):(2 x – 4).
  1. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 26.
  2. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 13.
  3. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
  4. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
Le risposte: C, D sono identiche
Algebra2288
Qual è la scomposizione in fattori del seguente polinomio: 20 x z – 5 y z + 20 c x – 5 c y.
  1. 4 (z + c) (x – 5 y)
  2. 4 (z + c) (5 x – y)
  3. 5 (z + c) (4 x – y)
  4. 4 (z + c) (x – 5 y)
Le risposte: A, D sono identiche
Aritmetica874
Scomponi in fattori primi il seguente numero: 200
  1. 2^2 * 5^3
  2. 2^3 * 5^2
  3. 2^3 * 5^2
  4. 2^2 * 3^3 *5
Le risposte: B, C sono identiche
Geometria123
Un prisma retto alto 8 dm ha per base un trapezio isoscele con basi e altezza che misurano, rispettivamente, 10 dm, 4 dm e 4 dm. Calcolare l’area della superficie totale del prisma.
  1. 248 dm2
  2. 124 dm2
  3. 496 dm2
  4. 124 dm2
Le risposte: B, D sono identiche
Geometria811
Dire quale dei seguenti enunciati è equivalente al Teorema di Pitagora.
  1. In un triangolo qualsiasi, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
  2. In un triangolo qualsiasi, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
  3. In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale al lato dei quadrati costruiti sui cateti.
  4. In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
Le risposte: A, B sono identiche
Geometria1402
In un triangolo due angoli interni misurano 34° e 48°, quanto misura il terzo angolo?
  1. 98°
  2. 94°
  3. 105°
  4. 98°
Le risposte: A, D sono identiche
Geometria1460
La somma e la differenza delle misure delle dimensioni di un rettangolo sono rispettivamente 42 cm e 28 cm. Calcola la lunghezza dei lati del rettangolo.
  1. 35 cm e 7 cm
  2. 35 cm e 12 cm
  3. 33 cm e 67 cm
  4. 33 cm e 67 cm
Le risposte: C, D sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)740
Cosa deve fare il superiore che rileva l’infrazione disciplinare per la quale non è egli stesso competente a infliggere la sanzione?
  1. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  2. Deve solo fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
  3. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  4. Deve far constatare la mancanza al trasgressore, procedere alla sua identificazione e fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
Le risposte: A, C sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1037
È una sanzione disciplinare di corpo…
  1. la perdita del grado per rimozione
  2. il richiamo
  3. la perdita del grado per rimozione
  4. la cessazione dalla ferma o dalla rafferma
Le risposte: A, C sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1052
Secondo il D.Lgs. n. 66/2010, il grado di Maggiore a quale grado corrisponde per la Marina Militare?
  1. Capitano di fregata
  2. Tenente di vascello
  3. Capitano di corvetta
  4. Tenente di vascello
Le risposte: B, D sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1477
Secondo il D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, il grado degli ufficiali di "maggiore" nella Marina militare corrisponde al:
  1. capitano di fregata
  2. capitano di corvetta
  3. tenente di vascello
  4. tenente di vascello
Le risposte: C, D sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1501
In base a quanto disposto dall’art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?
  1. Tenente e corrispondenti: vice questore aggiunto
  2. Tenente colonnello/maggiore e corrispondenti: vice questore aggiunto
  3. Sottotenente e corrispondenti: commissario capo
  4. Sottotenente e corrispondenti: commissario capo
Le risposte: C, D sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1764
Secondo il D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, il grado degli ufficiali di "maggiore" nella Marina militare corrisponde al:
  1. tenente di vascello
  2. tenente di vascello
  3. capitano di corvetta
  4. capitano di fregata
Le risposte: A, B sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1788
In base a quanto disposto dall’art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?
  1. Sottotenente e corrispondenti: commissario capo
  2. Sottotenente e corrispondenti: commissario capo
  3. Tenente e corrispondenti: vice questore aggiunto
  4. Tenente colonnello/maggiore e corrispondenti: vice questore aggiunto
Le risposte: A, B sono identiche
Normativa sulla trasaprenza53
Ai sensi dell’art.10, della L.241/1990 i partecipanti al procedimento hanno diritto di prendere visione degli atti del procedimento, nonché:
  1. di presentare solo le proprie contestazioni oralmente
  2. di chiedere chiarimenti orali ed esplicativi all’amministrazione competente
  3. di chiedere chiarimenti orali ed esplicativi all’amministrazione competente
  4. di presentare memorie scritte e documenti
Le risposte: B, C sono identiche
Organizzazione compiti676
Tra le seguenti attività, quali sono connesse all’acquacoltura?
  1. La sola manipolazione dei prodotti
  2. La sola manipolazione dei prodotti
  3. la crioconservazione dei campioni biologici
  4. La manipolazione e conservazione dei prodotti
Le risposte: A, B sono identiche
Organizzazione compiti737
Quale fonte normativa di rango primario o secondario, contempla assegnazione temporanea per gravissimi motivi familiari o personali?
  1. Nessuna
  2. Art. 1493 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n.66
  3. Art. 1493 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n.66
  4. Art. 42 bis del D. Lgs. 151/2001
Le risposte: B, C sono identiche
Organizzazione compiti851
Ai sensi della Legge 1 agosto 2002 n.166, di quante unità si riduce il corpo dei militari di truppa chiamati ad assolvere il servizio militare obbligatorio nel Corpo delle capitanerie di porto si riduce nell'anno 2004?
  1. Da 3325 a 2685 unità
  2. Da 3325 a 2685 unità
  3. Da 3325 a 2685 unità
  4. Da 3325 a 2685 unità
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Organizzazione compiti912
Ai sensi del comma 6 dell’art. 34 della l. 289 del 2002, nell’ambito delle procedure di autorizzazione delle assunzioni, cos’è prioritariamente considerata?
  1. L’immissione in servizio degli addetti a compiti militari devoluti alla stessa Arma
  2. L’immissione in servizio degli addetti a compiti connessi alla prevenzione e vigilanza antincendi
  3. L’immissione in servizio degli addetti a compiti specifici in circostanze di pubblica calamita' e in altri casi di straordinaria necessita' e urgenza
  4. L’immissione in servizio degli addetti a compiti militari devoluti alla stessa Arma
Le risposte: A, D sono identiche
Organizzazione compiti927
Secondo il comma 7 dell’art. 34 della l. 289 del 2002, per quale delle seguenti finalità si provvede alla rideterminazione delle dotazioni organiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco?
  1. Per profili di impiego del personale
  2. Per profili professionali
  3. Per profili professionali
  4. Per profili finanziari
Le risposte: B, C sono identiche
Organizzazione compiti1090
Qual è l'acronimo di Reparto Ambientale Marino?
  1. M.A.R.
  2. R.A.M.
  3. M.A.R.
  4. A.R.M.
Le risposte: A, C sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)659
Cosa deve fare il superiore che rileva l’infrazione disciplinare per la quale non è egli stesso competente a infliggere la sanzione?
  1. Deve solo fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
  2. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  3. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  4. Deve far constatare la mancanza al trasgressore, procedere alla sua identificazione e fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
Le risposte: B, C sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)956
È una sanzione disciplinare di corpo…
  1. la cessazione dalla ferma o dalla rafferma
  2. il richiamo
  3. la perdita del grado per rimozione
  4. la perdita del grado per rimozione
Le risposte: C, D sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)971
Secondo il D.Lgs. n. 66/2010, il grado di Maggiore a quale grado corrisponde per la Marina Militare?
  1. Tenente di vascello
  2. Tenente di vascello
  3. Capitano di corvetta
  4. Capitano di fregata
Le risposte: A, B sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1141
L’art. 722 del T.U.O.M. riguarda i doveri attinenti…
  1. alla dignità e decoro del militare
  2. alla tutela del segreto e al riserbo sulle questioni militari
  3. alla tutela del segreto e al riserbo sulle questioni militari
  4. dignità e decoro del militare
Le risposte: B, C sono identiche
Codice Ordinamento Militare (COM)1400
Quando un militare è ricoverato in un nosocomio civile dipende disciplinarmente:
  1. dal direttore del luogo di cura, quando riveste un grado inferiore a quello del direttore
  2. dal direttore del luogo di cura, quando riveste un grado inferiore a quello del direttore
  3. dal dirigente del nosocomio civile di quella circoscrizione
  4. dal comando nella cui circoscrizione si trova
Le risposte: A, B sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)1520
L’art. 871 del T.U.O.M. riguarda…
  1. l’articolazione del sistema di rappresentanza
  2. la suddivisione del personale ai fini della rappresentanza
  3. l’articolazione del sistema di rappresentanza
  4. scopo e natura del sistema di rappresentanza
Le risposte: A, C sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)1540
Gli allievi delle Accademie Militari sono inquadrati gerarchicamente nella categoria…
  1. Ufficiali
  2. Militari di truppa
  3. Sottufficiali
  4. Sottufficiali
Le risposte: C, D sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)1746
L’art. 892 del T.U.O.M. riguarda…
  1. l’elezione dei consigli di base di rappresentanza
  2. l’elezione dei consigli di base di rappresentanza
  3. la propaganda degli eleggibili
  4. l’elezione dei consigli intermedi di rappresentanza
Le risposte: A, B sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)1943
L’art. 940 del T.U.O.M. riguarda…
  1. la riunione annuale indetta dal Ministro della difesa con le Associazioni fra militari in congedo e dei pensionati
  2. la riunione annuale indetta dal Ministro della difesa con le Associazioni fra militari in congedo e dei pensionati
  3. la riunione annuale indetta dal Ministro della difesa con il COCER
  4. i rapporti tra le associazioni fra militari in congedo e dei pensionati ed il COCER
Le risposte: A, B sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)2743
L’articolo 933 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., è stato abrogato dal:
  1. dal D.P.R. 26 settembre 2010 n 191
  2. dal D.P.R. 26 settembre 2010 n 200
  3. dal D.P.R. 26 gennaio2010 n 191
  4. dal D.P.R. 26 settembre 2010 n 200
Le risposte: B, D sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)2794
Quale art. del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., disciplina la libera uscita del personale militare?
  1. L’art.765
  2. L’art.78
  3. L’art. 741
  4. L’art.765
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese454
In inglese "mother" significa :
  1. più
  2. più
  3. madre
  4. montagna
Le risposte: A, B sono identiche
Inglese615
In inglese "left" significa :
  1. lasciare
  2. meno
  3. sinistra
  4. lasciare
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese839
In inglese "morning" significa :
  1. mattina
  2. più
  3. più
  4. denaro
Le risposte: B, C sono identiche
Inglese1471
Il plurale di “tooth” è:
  1. teeves
  2. tooths
  3. tooths
  4. teeth
Le risposte: B, C sono identiche
Inglese1739
Il plurale di “sheep” è:
  1. ships
  2. sheep
  3. ships
  4. shop
Le risposte: A, C sono identiche
Inglese1774
I work … McDonald.
  1. with
  2. at
  3. in
  4. with
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese1780
I work … the morning.
  1. to
  2. at
  3. in
  4. at
Le risposte: B, D sono identiche
Inglese1976
I will … tomorrow.
  1. coming
  2. coming
  3. to come
  4. come
Le risposte: A, B sono identiche
Inglese2194
Il plurale di “furniture” è:
  1. furniturres
  2. furniturres
  3. non esiste
  4. furnitures
Le risposte: A, B sono identiche
Inglese2480
There is … in many types of cake.
  1. chiocolate
  2. choccolate
  3. chiocolate
  4. chocolate
Le risposte: A, C sono identiche
Inglese2846
Could you ask John … me his exercise book?
  1. to bring
  2. bringing
  3. bringing
  4. to bringing
Le risposte: B, C sono identiche
Inglese2975
The sun will … at 6 am tomorrow.
  1. raise
  2. come
  3. come
  4. rise
Le risposte: B, C sono identiche
Inglese3358
I might … see you on Friday.
  1. be able to
  2. am able to
  3. can
  4. can
Le risposte: C, D sono identiche
Inglese3529
I want to go to the theatre … the weekend.
  1. for
  2. at
  3. in
  4. for
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese3982
He is the person I write … every week.
  1. to
  2. off
  3. at
  4. at
Le risposte: C, D sono identiche
Inglese4060
Before I went out, I … something to eat.
  1. have
  2. have had
  3. had had
  4. have
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese4510
The murder was arrested ... the police.
  1. to
  2. by
  3. to
  4. from
Le risposte: A, C sono identiche
Inglese5321
Come si traduce la frase: "dopo il lavoro vado a casa"?
  1. after work I go home
  2. after work I go in home
  3. after had worked I go at home
  4. after work I go in home
Le risposte: B, D sono identiche

Per segnalare eventuali errori e/o incongruenze scrivere:

  1. un commento sulla bacheca del nostro spazio facebook (metodo più veloce)
  2. una email a segnalazioni@quiz-concorsi-online.com

indicando: il concorso, la materia, il numero della domanda e il commento all'errore.

Aiuto Leggi la guida

Impostazioni generali
Imposta le opzioni di configurazione prima di inziare una nuova simulazione
Opzioni di configurazione
  • Aiuto
  • Aiuto
  • Mostra la risposta corretta Aiuto
  • Mostra informazioni aggiuntive Aiuto
  • modifica l'ordine delle risposte Aiuto
  • Escludi domande dubbie e/o errate Aiuto
Opzioni di importazione
Importa le statistiche di un concorso da file

Se hai salvato le statistiche di un concorso con le relative impostazioni e desideri riprendere le esercitazioni da dove le avevi lasciate, carica il file con estensione .qcos utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
oppure
Carica simulazione da file

Se hai salvato una simulazione con le relative impostazioni e desideri ripeterla, carica il file con estensione .qco utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
Marina Militare: Concorso Interno Straordinario Per L'arruolamento Di 14 Sergenti (CP) 2021

Avvia una

Oppure personalizza il tuo test

Italiano (batteria 1) (4570 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Italiano (batteria 2) (4572 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Storia (batteria 1) (2239 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Storia (batteria 2) (2240 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Geografia (2762 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Algebra (2326 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Aritmetica (1223 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Geometria (1597 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Normativa sulla trasaprenza (224 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Codice Ordinamento Militare (COM) (1947 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Codice Ordinamento Militare (COM) (1499 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM) (1491 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Organizzazione compiti (1383 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Inglese (5752 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Gazzetta concorsi
 

Torna su