|

Aeronautica Militare: concorso interno per il reclutamento di 25 Marescialli - 2022

segnalazioni errori ed errata corrige

Materia Numero Codice domanda Descrizione
Algebra34
34) Qual è il valore della x nell’equazione di primo grado 3(x + 1) - 3=5(x + 2)?
  1. 5
  2. -2
  3. 5
  4. -5
Le risposte: A, C sono identiche
Algebra317
317) Il numero 110 si ottiene dalla radice quadrata di:
  1. 121
  2. 12100
  3. 1100
  4. 121
Le risposte: A, D sono identiche
Algebra569
569) Semplificare la seguente espressione: -[3/8ab2-(ab2-3/5a2b)+1/2ab2+(-ab2+1/2ab2)]+(- 2/5a2b)
  1. 5/8ab2
  2. 5/8ab2-a2b
  3. 5/8ab2-a2b
  4. -1/8ab2+3a2b
Le risposte: B, C sono identiche
Algebra1164
1164) Determinare il quoziente e il resto della seguente divisione tra polinomi: (5 x3 – 5 x2 + 4 x – 2):(2 x – 4).
  1. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
  2. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 13.
  3. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
  4. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 26.
Le risposte: A, C sono identiche
Algebra1168
1168) Scomporre in fattori il seguente polinomio: 20 x z – 5 y z + 20 c x – 5 c y.
  1. 4 (z + c) (x – 5 y)
  2. 4 (z + c) (x – 5 y)
  3. 4 (z + c) (5 x – y)
  4. 5 (z + c) (4 x – y)
Le risposte: A, B sono identiche
Algebra2057
2057) 2016 : 208 =
  1. 208
  2. 20128
  3. 208
  4. 2024
Le risposte: A, C sono identiche
Algebra2059
2059) 1114 ∙ 116 =
  1. 1120
  2. 118
  3. 118
  4. 1184
Le risposte: B, C sono identiche
Algebra2064
2064) 1515 ∙ 159 =
  1. 156
  2. 156
  3. 1524
  4. 15135
Le risposte: A, B sono identiche
Algebra2065
2065) 1416 : 1410 =
  1. 146
  2. 146
  3. 1426
  4. 14160
Le risposte: A, B sono identiche
Algebra2068
2068) 810 : 86 =
  1. 84
  2. 84
  3. 860
  4. 816
Le risposte: A, B sono identiche
Algebra2071
2071) 77∙ 73 =
  1. 710
  2. 721
  3. 74
  4. 74
Le risposte: C, D sono identiche
Algebra2072
2072) 1516 ∙ 157 =
  1. 159
  2. 1523
  3. 159
  4. 15112
Le risposte: A, C sono identiche
Algebra2073
2073) 2015 : 208 =
  1. 20120
  2. 207
  3. 2023
  4. 207
Le risposte: B, D sono identiche
Algebra2080
2080) 2010 : 205 =
  1. 2050
  2. 2015
  3. 205
  4. 205
Le risposte: C, D sono identiche
Algebra2260
2260) Calcola il quoziente e il resto della seguente divisione tra polinomi: (5 x3 – 5 x2 + 4 x – 2):(2 x – 4).
  1. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 13.
  2. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
  3. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x + 7, Resto = 26.
  4. Quoziente = (5/2) x2 + (5/2) x - 7, Resto = 52.
Le risposte: B, D sono identiche
Algebra2280
2280) Qual è la scomposizione in fattori del seguente polinomio: 20 x z – 5 y z + 20 c x – 5 c y.
  1. 4 (z + c) (x – 5 y)
  2. 4 (z + c) (x – 5 y)
  3. 5 (z + c) (4 x – y)
  4. 4 (z + c) (5 x – y)
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)358
Nella frase "Mauro si è comprato una bicicletta nuova" il verbo riflessivo è…
  1. proprio
  2. proprio
  3. indiretto
  4. apparente
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)661
Nell’espressione "Max scavava nella sabbia con la paletta per fare una buca profonda e piantarci una bandiera, ma Ariel faceva di tutto per dargli fastidio e rovinargli il gioco" la proposizione "per dargli fastidio" è...
  1. principale
  2. coordinata alla principale
  3. subordinata di 1° grado
  4. subordinata di 1° grado
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)813
Si usa l’aggettivo determinativo "quello" per indicare qualcosa o qualcuno …
  1. vicini a chi ascolta
  2. vicini a chi parla e a chi ascolta
  3. vicini a chi ascolta
  4. lontani sia da chi parla che da chi ascolta
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)1494
La corretta suddivisione in sillabe della parola “paleolitico” è:
  1. pal-e-o-li-ti-co
  2. pa-leo-li-ti-co
  3. pa-le-o-li-ti-co
  4. pa-leo-li-ti-co
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2099
Che tipo di complemento di luogo troviamo nella frase: "Abito in centro”?
  1. moto da luogo
  2. stato in luogo
  3. moto per luogo
  4. stato in luogo
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2220
L’aggettivo pessimo è di grado:
  1. Relativo
  2. Superlativo
  3. Superlativo
  4. Positivo
Le risposte: B, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2252
Nella frase “dopo qualche giorno feci l’incontro”, “qualche” che tipo di aggettivo è?
  1. Qualificativo
  2. Superlativo
  3. Superlativo
  4. Indefinito
Le risposte: B, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2300
Le proposizioni subordinate relative o attributive-appositive o aggettive sono quelle che…
  1. hanno funzione analoga a quella di un attributo o un’apposizione rispetto ad un sostantivo
  2. completano il predicato della proposizione principale reggente svolgendo nel periodo la funzione di complemento oggetto o soggetto
  3. dipendono direttamente dalla proposizione principale o da una coordinata alla principale
  4. hanno funzione analoga a quella di un attributo o un’apposizione rispetto ad un sostantivo
Le risposte: A, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2422
Quali sono gli avverbi che esprimono un dubbio?
  1. Forse , probabilmente, chissà
  2. Assai, poco, nemmeno
  3. Forse , probabilmente, chissà
  4. davvero, indubbiamente, già
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2449
In quale frase c’è un comparativo di maggioranza?
  1. Ugo è più onesto di Mario
  2. Mario è tanto savio quanto pio
  3. Mario è tanto savio quanto pio
  4. Mauro è meno studioso di Gino
Le risposte: B, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2450
In quale frase c’è un comparativo di minoranza?
  1. Mario è tanto savio quanto pio
  2. Ugo è più onesto di Mario
  3. Mario è tanto savio quanto pio
  4. Mauro è meno studioso di Gino
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2451
In quale frase c’è un comparativo di minoranza?
  1. Mario è tanto savio quanto pio
  2. Ugo è più onesto di Mario
  3. Mario è tanto savio quanto pio
  4. Lia è meno onesta che saggia
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2471
Da cosa è formata la preposizione articolata degli?
  1. Di+lo
  2. Di+gli
  3. Di+lo
  4. Di+I
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2476
Da cosa è formata la preposizione articolata sugli?
  1. Sul+gli
  2. Si+gli
  3. Su+gli
  4. Su+gli
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2601
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?
  1. Invariabile
  2. Pescecani
  3. Pescecani
  4. Pescicane
Le risposte: B, C sono identiche
Italiano (batteria 1)2606
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?
  1. Capofamiglie
  2. Non ha plurale
  3. Capifamiglia
  4. Capifamiglia
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)2926
Nella frase “Alcuni di loro non verranno“, quale tipo di complemento troviamo?
  1. Partitivo
  2. Specificazione
  3. Quantità
  4. Specificazione
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 1)3262
“Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti”: in questa frase “ognuno” è
  1. aggettivo indefinito
  2. aggettivo indefinito
  3. pronome dimostrativo
  4. pronome indefinito
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 1)3266
“Non si può essere amici di tutti”: in questa frase, “tutti” è
  1. pronome dimostrativo
  2. pronome indefinito
  3. aggettivo indefinito
  4. aggettivo indefinito
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 1)4003
Nella frase “Sono andato al cinema e ho visto un film che mi è piaciuto”, “che mi è piaciuto” è:
  1. Una proposizione subordinata di primo grado alla seconda coordinata
  2. Una proposizione subordinata di primo grado alla seconda coordinata
  3. Non è una proposizione subordinata
  4. Una proposizione relativa coordinata
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 2)6080
Il participio presente del verbo "soffocare"
  1. soffocato
  2. soffocando
  3. soffocante
  4. soffocando
Le risposte: B, D sono identiche
Italiano (batteria 2)6215
Nel periodo “La vista dall’alto del monte Bianco è così bella da togliere il fiato”, oltre alla principale è presente una proposizione…
  1. subordinata causale
  2. subordinata causale
  3. subordinata oggettiva
  4. subordinata consecutiva
Le risposte: A, B sono identiche
Italiano (batteria 2)6395
Le proposizioni incidentali…
  1. esprimono un rapporto di comparazione con la reggente
  2. svolgono funzione analoga a quella di un complemento indiretto o di un avverbio
  3. esprimono un rapporto di comparazione con la reggente
  4. risultano accessorie rispetto al periodo cui sono inserite
Le risposte: A, C sono identiche
Italiano (batteria 2)7140
La voce verbale "è uscito" è espressa nel...
  1. modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare, forma attiva
  2. modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare, forma passiva
  3. modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, forma passiva
  4. modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, forma passiva
Le risposte: C, D sono identiche
Italiano (batteria 2)8192
Indica che tipo di proposizione è la seguente locuzione: "Quanto sei buono!".
  1. Enunciativa
  2. Interrogativa
  3. Interrogativa
  4. Esclamativa
Le risposte: B, C sono identiche
Analitico deduttive20
Sul pianeta Venere, il calendario stabilisce che San Giuseppe si festeggia prima di Sant'Antonio da Padova e San Francesco d'Assisi, e che quest'ultimo si festeggia dopo San Valentino e prima di San Pietro e Paolo. Qual è l'ordine adiacente di festeggiamento di almeno 3 Santi?
  1. San Giuseppe-Sant'Antonio-Santi Pietro e Paolo
  2. Sant'Antonio-San Francesco-Santi Pietro e Paolo
  3. Sant'Antonio-San Valentino-San Francesco
  4. San Giuseppe-Sant'Antonio-Santi Pietro e Paolo
Le risposte: A, D sono identiche
Analitico verbali242
Completare la proporzione riportate di seguito con una delle seguenti opzioni di risposta. "aratro : x = y : chirurgia"
  1. x = vanga; y = mascherina
  2. x = semina; y = elettrocoagulatore
  3. x = semina; y = elettrocoagulatore
  4. x = agricoltura; y = bisturi
Le risposte: B, C sono identiche
Aritmetica872
Scomponi in fattori primi il seguente numero: 200
  1. 23 * 52
  2. 22 * 53
  3. 22 * 33 *5
  4. 23 * 52
Le risposte: A, D sono identiche
Cittadinanza e Costituzione922
L’Accredito è…
  1. la registrazione di somme di denaro in uscita nell’estratto conto di un cliente
  2. un titolo di credito che impegna una Banca a pagare una determinata somma a una persona
  3. la registrazione di somme di denaro in entrata nell’estratto conto di un cliente
  4. la registrazione di somme di denaro in uscita nell’estratto conto di un cliente
Le risposte: A, D sono identiche
Cittadinanza e Costituzione2099
La Banca Centrale Europea…
  1. ha sede a Praga
  2. ha il divieto di impostare la politica monetaria
  3. ha sede a Praga
  4. ha il compito di impostare la politica monetaria comunitaria
Le risposte: A, C sono identiche
Cittadinanza e Costituzione2156
La questione di fiducia viene posta in votazione…
  1. dinanzi al Parlamento in seduta comune
  2. per appello nominale
  3. dinanzi al Parlamento in seduta comune
  4. a voto segreto
Le risposte: A, C sono identiche
Cittadinanza e Costituzione2302
La delega legislativa è conferita…
  1. con risoluzione parlamentare
  2. con legge formale
  3. con Regolamento parlamentare
  4. con risoluzione parlamentare
Le risposte: A, D sono identiche
Fondamenti dei regolamenti militari (D.LGS. N. 66/2010)268
Cosa deve fare il superiore che rileva l’infrazione disciplinare per la quale non è egli stesso competente a infliggere la sanzione?
  1. Deve solo fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
  2. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  3. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  4. Deve far constatare la mancanza al trasgressore, procedere alla sua identificazione e fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
Le risposte: B, C sono identiche
Fondamenti dei regolamenti militari (D.LGS. N. 66/2010)550
Nell’ambito dell’Esercizio dei diritti politici, l’art.1484 del C.O.M. riguarda…
  1. le cause di ineleggibilità al Parlamento
  2. la libertà di manifestazione del pensiero
  3. le cause di ineleggibilità alla carica di consigliere regionale
  4. la libertà di manifestazione del pensiero
Le risposte: B, D sono identiche
Fondamenti dei regolamenti militari (D.LGS. N. 66/2010)690
È una sanzione disciplinare di corpo…
  1. la perdita del grado per rimozione
  2. il richiamo
  3. la perdita del grado per rimozione
  4. la cessazione dalla ferma o dalla rafferma
Le risposte: A, C sono identiche
Codice penale militare di pace76
Da cosa è costituito un reato esclusivamente militare?
  1. Da un fatto che nei suoi elementi materiali costitutivi non è, in tutto o in parte, previsto come reato dalla legge
  2. Da un fatto che nei suoi elementi materiali costitutivi è, in tutto o in parte, previsto come reato dalla legge
  3. Da un fatto che nei suoi elementi materiali costitutivi è, in tutto o in parte, previsto come reato dalla legge
  4. Da un fatto che nei suoi elementi materiali costitutivi non è, in tutto o in parte, previsto come reato dalla legge
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Codice penale militare di pace91
È punibile il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla necessità di impedire
  1. Sì.
  2. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  3. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  4. No.
Le risposte: B, C sono identiche
Codice penale militare di pace92
È punibile il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla necessità di impedire la
  1. No.
  2. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  3. Sì.
  4. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
Le risposte: B, D sono identiche
Codice penale militare di pace93
È punibile il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla necessità di impedire il
  1. Sì.
  2. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  3. No.
  4. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
Le risposte: B, D sono identiche
Codice penale militare di pace94
È punibile il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla necessità di impedire la
  1. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  2. Sì.
  3. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  4. No.
Le risposte: A, C sono identiche
Codice penale militare di pace95
È punibile il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla necessità di impedire fatti tali
  1. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  2. Sì.
  3. Sì, non è punibile solo il militare che ha commesso un fatto costituente reato per esservi stato costretto dalla
  4. No.
Le risposte: A, C sono identiche
Codice penale militare di pace123
Nel caso di concorso di reati, la pena da applicare a norma dell'articolo 55 c.p.m.p. (Concorso di reati che importano la
  1. No. non può essere superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti, né, comunque, eccedere
  2. No, non può essere superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti, né, comunque, eccedere
  3. No, non può essere superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti, né, comunque, eccedere
  4. Sì.
Le risposte: B, C sono identiche
Codice penale militare di pace282
Che cosa è previsto se la violenza nel caso di cui all’art. 142 c.p.m.p. (Violenza a sentinella, vedetta o scolta) consiste nell'omicidio,
  1. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale diminuite di due terzi.
  2. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è diminuita
  3. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è
  4. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è
Le risposte: C, D sono identiche
Codice penale militare di pace283
Che cosa è previsto se la violenza nel caso previsto dall’art. 143 c.p.m.p. (Resistenza alla forza armata) consiste nell'omicidio,
  1. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è
  2. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è diminuita
  3. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è diminuita
  4. Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Codice penale militare di pace303
Come è punito il militare che, al fine di sottrarsi temporaneamente all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o
  1. Con la reclusione militare da due a cinque anni.
  2. Con la reclusione militare fino a cinque anni.
  3. Con la reclusione militare fino a cinque anni.
  4. Con la reclusione da cinque a dieci anni.
Le risposte: B, C sono identiche
Codice penale militare di pace319
Che cosa è previsto per chiunque acquista o per qualsiasi titolo ritiene oggetti di vestiario, equipaggiamento o armamento militare o
  1. Si applica la reclusione militare non inferiore a dieci anni.
  2. Soggiace alle pene rispettivamente stabilite dagli articoli 164 c.p.m.p. (Distruzione o alienazione di oggetti
  3. Si applica la reclusione militare non inferiore a quindici anni.
  4. Soggiace alle pene rispettivamente stabilite dagli articoli 164 c.p.m.p. (Distruzione o alienazione di oggetti
Le risposte: B, D sono identiche
Codice penale militare di pace356
Cosa è previsto nel caso del militare che usa violenza contro un superiore se la violenza consiste nell'omicidio volontario, consumato
  1. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea può essere
  2. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea non può essere
  3. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea è diminuita.
  4. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea può essere
Le risposte: A, D sono identiche
Codice penale militare di pace367
Cosa è previsto nel caso del militare che usa violenza contro un inferiore se la violenza consiste nell'omicidio volontario, consumato
  1. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea può essere
  2. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea può essere
  3. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea è diminuita.
  4. Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea non può essere
Le risposte: A, B sono identiche
Codice penale militare di pace373
Cosa è stabilito nel caso in cui il reato di cui all’art. 195 c.p.m.p. (Violenza contro un inferiore) è commesso nello stato d'ira
  1. Alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione non inferiore a dieci anni e le altre pene sono diminuite da un terzo
  2. Alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione non inferiore a venti anni e le altre pene sono diminuite da un terzo
  3. Alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione non inferiore a quindici anni e le altre pene sono diminuite da un
  4. Alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione non inferiore a quindici anni e le altre pene sono diminuite da un
Le risposte: C, D sono identiche
Codice penale militare di pace405
Come è punito il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente
  1. Con la reclusione da due a sette anni.
  2. Con la reclusione da tre a sette anni.
  3. Con la reclusione da tre a cinque anni.
  4. Con la reclusione da tre a sette anni.
Le risposte: B, D sono identiche
Codice penale militare di pace406
Come è punito il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente
  1. Con la reclusione da tre a sette anni.
  2. Con reclusione da cinque a dodici anni.
  3. Con la reclusione da tre a sette anni.
  4. Con la reclusione da tre a cinque anni.
Le risposte: A, C sono identiche
Codice penale militare di pace457
Come è punito chi, al fine di sottrarsi agli obblighi della mobilitazione civile, si mutila o si procura infermità o imperfezioni?
  1. A norma delle disposizioni degli articoli 157, 158, primo e terzo comma, e 159, c.p.m.p. relative al militare che
  2. A norma delle disposizioni degli articoli 157, 158, primo e terzo comma, e 159, c.p.m.p. relative al militare che
  3. A norma delle disposizioni del codice penale.
  4. A norma delle disposizioni degli articoli 157, 158, primo e terzo comma, e 159, c.p.m.p. relative al militare che
Le risposte: A, B, D sono identiche
Codice penale militare di pace458
È punito chi, al fine di sottrarsi agli obblighi della mobilitazione civile, simula infermità o imperfezioni?
  1. Sì, ma la pena prevista dalle disposizione del c.p.m.p. relative al militare che commette i fatti predetti a
  2. Sì, con la stessa pena prevista dalle disposizione del c.p.m.p. relative al militare che commette i fatti predetti a
  3. Sì, ma la pena prevista dalle disposizione del c.p.m.p. relative al militare che commette i fatti predetti a
  4. No.
Le risposte: A, C sono identiche
Codice penale militare di pace500
Come sono puniti i reati per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione militare non superiore nel massimo a sei mesi?
  1. A richiesta del comandante del corpo o di altro ente superiore, da cui dipende il militare colpevole o, se più sono i
  2. Esclusivamente a richiesta del comandante del corpo o di altro ente superiore, da cui dipende il militare
  3. A richiesta del comandante del corpo o di altro ente superiore, da cui dipende il militare colpevole o, se più sono i
  4. Esclusivamente a richiesta del comandante più anziano del corpo o di altro ente superiore, da cui dipende il
Le risposte: A, C sono identiche
Codice penale militare di pace551
Come si configura il reato di diserzione per il militare ?
  1. Il militare che essendo in servizio alle armi se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per
  2. Il militare che essendo in servizio alle armi se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per
  3. Il militare che essendo in servizio alle armi se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per
  4. Il militare che essendo in servizio alle armi se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Geometria123
Un prisma retto alto 8 dm ha per base un trapezio isoscele con basi e altezza che misurano, rispettivamente, 10 dm, 4 dm e 4 dm. Calcolare l’area della superficie totale del prisma.
  1. 248 dm2
  2. 496 dm2
  3. 124 dm2
  4. 124 dm2
Le risposte: C, D sono identiche
Geometria811
Dire quale dei seguenti enunciati è equivalente al Teorema di Pitagora.
  1. In un triangolo qualsiasi, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
  2. In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
  3. In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale al lato dei quadrati costruiti sui cateti.
  4. In un triangolo qualsiasi, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
Le risposte: A, D sono identiche
Geometria1402
In un triangolo due angoli interni misurano 34° e 48°, quanto misura il terzo angolo?
  1. 105°
  2. 98°
  3. 94°
  4. 98°
Le risposte: B, D sono identiche
Geometria1460
La somma e la differenza delle misure delle dimensioni di un rettangolo sono rispettivamente 42 cm e 28 cm. Calcola la lunghezza dei lati del rettangolo.
  1. 35 cm e 7 cm
  2. 35 cm e 12 cm
  3. 33 cm e 67 cm
  4. 33 cm e 67 cm
Le risposte: C, D sono identiche
Inglese454
In inglese "mother" significa :
  1. madre
  2. montagna
  3. più
  4. più
Le risposte: C, D sono identiche
Inglese614
In inglese "left" significa :
  1. lasciare
  2. lasciare
  3. sinistra
  4. meno
Le risposte: A, B sono identiche
Inglese838
In inglese "morning" significa :
  1. denaro
  2. più
  3. mattina
  4. più
Le risposte: B, D sono identiche
Inglese1469
Il plurale di “tooth” è:
  1. tooths
  2. teeves
  3. teeth
  4. tooths
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese1735
Il plurale di “sheep” è:
  1. shop
  2. ships
  3. ships
  4. sheep
Le risposte: B, C sono identiche
Inglese1770
I work … McDonald.
  1. with
  2. in
  3. with
  4. at
Le risposte: A, C sono identiche
Inglese1776
I work … the morning.
  1. at
  2. to
  3. at
  4. in
Le risposte: A, C sono identiche
Inglese1970
I will … tomorrow.
  1. to come
  2. come
  3. coming
  4. coming
Le risposte: C, D sono identiche
Inglese2187
Il plurale di “furniture” è:
  1. furniturres
  2. non esiste
  3. furnitures
  4. furniturres
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese2473
There is … in many types of cake.
  1. chiocolate
  2. choccolate
  3. chocolate
  4. chiocolate
Le risposte: A, D sono identiche
Inglese2839
Could you ask John … me his exercise book?
  1. bringing
  2. bringing
  3. to bringing
  4. to bring
Le risposte: A, B sono identiche
Inglese2968
The sun will … at 6 am tomorrow.
  1. come
  2. raise
  3. come
  4. rise
Le risposte: A, C sono identiche
Inglese3350
I might … see you on Friday.
  1. be able to
  2. can
  3. am able to
  4. can
Le risposte: B, D sono identiche
Inglese3521
I want to go to the theatre … the weekend.
  1. in
  2. for
  3. for
  4. at
Le risposte: B, C sono identiche
Inglese3973
He is the person I write … every week.
  1. off
  2. at
  3. to
  4. at
Le risposte: B, D sono identiche
Inglese4051
Before I went out, I … something to eat.
  1. have had
  2. had had
  3. have
  4. have
Le risposte: C, D sono identiche
Inglese4498
The murder was arrested ... the police.
  1. to
  2. from
  3. to
  4. by
Le risposte: A, C sono identiche
Inglese5307
Come si traduce la frase: "dopo il lavoro vado a casa"?
  1. after work I go in home
  2. after work I go in home
  3. after had worked I go at home
  4. after work I go home
Le risposte: A, B sono identiche
Ordinamento della difesa e dell'aeronautica militare123
Quali funzioni erano attribuite al Corpo di Commissariato militare dell’Aeronautica?
  1. Funzioni amministrative di carattere direttivo.
  2. Funzioni esecutive e attuative.
  3. Funzioni coordinative di carattere direttivo.
  4. Funzioni amministrative di carattere direttivo.
Le risposte: A, D sono identiche
Percettivo spaziali34
Se "INCASTONARE" corrisponde a "24578964731" allora "SCANTONERAI" corrisponde a:
  1. 85479641372
  2. 85749641372
  3. 85749641172
  4. 85749641372
Le risposte: B, D sono identiche
Percettivo spaziali206
maniglia sta a "a a g i i l m n" come "echistotermi" sta a:
  1. c e e h i i m o r s t t
  2. c e e h i n o r s t t
  3. c e e h i n o r s t t
  4. c e f h i m o r s t t
Le risposte: B, C sono identiche
Percettivo spaziali222
Se la sequenza è "pari dispari pari", quale gruppo di numeri è giusta?
  1. 8904556747882395878
  2. 012874889219234068
  3. 012874889219234068
  4. 236458896472214016
Le risposte: B, C sono identiche
Percettivo spaziali282
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "nero - nero - bianco - nero"?
  1. ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○● ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○● ●●○●●●○●
  2. ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○● ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○○●●●○●●●○ ●●●○●●●○●
  3. ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○● ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○● ●●○●●●○●
  4. ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○● ●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○●●●○● ●●○●●●○●
Le risposte: A, C, D sono identiche
Percettivo spaziali283
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "bianco - bianco - nero - nero -bianco"?
  1. ○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○● ●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○ ○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○
  2. ○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○● ●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○ ●○●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○
  3. ○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○● ●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○ ○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○
  4. ○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○● ●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○ ○●●○○○●●○○○●●○○○●●○○○●●○
Le risposte: A, C, D sono identiche
Percettivo spaziali284
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "quadrato - rombo - rombo - quadrato"?
  1. ■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■♦■■♦♦■■♦♦■ ■♦
  2. ■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■♦■♦■■♦♦■♦■■♦♦■■♦♦■ ■♦
  3. ■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■♦■■♦♦■■♦♦■ ■♦
  4. ■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■■♦ ♦■■♦♦■■♦♦■■♦♦■♦■■♦♦■■♦♦■ ■♦
Le risposte: A, C, D sono identiche
Percettivo spaziali285
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "quadrato bianco - quadrato nero - triangolo nero - triangolo nero"?
  1. □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲
  2. □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲
  3. □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲
  4. □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲▲ □■▲▲□■▲▲□■▲▲□■▲□▲■▲▲
Le risposte: A, B, C sono identiche
Percettivo spaziali286
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando " freccia in basso - freccia in alto - freccia in alto- freccia in basso "?
  1. ↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑ ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑ ↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓
  2. ↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑ ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑ ↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓
  3. ↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑ ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑ ↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓
  4. ↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑ ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↓ ↑↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓
Le risposte: A, B, C sono identiche
Percettivo spaziali287
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "freccia in alto - freccia in basso - freccia in basso - freccia in alto"?
  1. ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑ ↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓ ↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑
  2. ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑ ↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓ ↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑
  3. ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑ ↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓ ↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑
  4. ↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑ ↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓ ↓↑↓↓↑↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓ ↑↑↓↓↑↑↓↓↑↑↓↓↑
Le risposte: A, B, C sono identiche
Percettivo spaziali288
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "nero - bianco - bianco - nero"?
  1. ■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□ ■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□ □■■□□■■□□■■□□■■□□■□■□■■□□■■□□■■ □□■■□□■
  2. ■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□ ■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□ □■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■ □□■■□□■
  3. ■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□ ■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□ □■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■ □□■■□□■
  4. ■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□ ■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□ □■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■□□■■ □□■■□□■
Le risposte: B, C, D sono identiche
Percettivo spaziali289
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "lettera -numero - lettera - lettera - numero"?
  1. M3GH1K5JX6S4KD2H9CB5N9FL4R7UA1Y3GA2 H6QL2R7IH8S5KD4P6ED3F2LS1J2SZ5N3ZJ9S7F E1U2RJ4C9JA4T5WI6
  2. M3GH1K5JX6S4KD2H9CB5N9FL4R7UA1Y3GA2 H6QL2R7HI8S5KD4P6ED3F2LS1J2SZ5N3ZJ9S7F E1U2RJ4C9JA4T5WI6
  3. M3GH1K5JX6S4KD2H9CB5N9FL4R7UA1Y3GA2 H6QL2R7IH8S5KD4P6ED3F2LS1J2SZ5N3ZJ9S7F E1U2RJ4C9JA4T5WI6
  4. M3GH1K5JX6S4KD2H9CB5N9FL4R7UA1Y3GA2 H6QL2R7IH8S5KD4P6ED3F2LS1J2SZ5N3ZJ9S7F E1U2RJ4C9JA4T5WI6
Le risposte: A, C, D sono identiche
Percettivo spaziali291
In quale delle seguenti stringhe non è rispettato il comando "numero - lettera - numero - numero - lettera"?
  1. 4J62A9K24S8M35S9U65I8E24U5A67P8L35S4D 52K7D46H8C22B4F72G9T13W4Y59A1L44A6J6 9D9K21L4T56R35Q5H1A11G
  2. 4J62A9K24S8M35S9U65I8E24U5A67P8L35S4D 52K7D46H8C22B4F72G9T13W4Y59A1L44A6J6 9D9K21L4T56R3Q55H1A11G
  3. 4J62A9K24S8M35S9U65I8E24U5A67P8L35S4D 52K7D46H8C22B4F72G9T13W4Y59A1L44A6J6 9D9K21L4T56R3Q55H1A11G
  4. 4J62A9K24S8M35S9U65I8E24U5A67P8L35S4D 52K7D46H8C22B4F72G9T13W4Y59A1L44A6J6 9D9K21L4T56R3Q55H1A11G
Le risposte: B, C, D sono identiche
Percettivo spaziali319
In quale dei seguenti gruppi il numero 5 non segue il numero 9?
  1. DJK959AJKBVJ959UIGHIJKS5EBV9
  2. DJK959AJKBVJ959UIGHIJKS5EBV9
  3. DJKB59AJKBVJL59UIGHIJKS5EBV9
  4. DJK959AJKBVJP59UIGHIJKS59EBV9
Le risposte: A, B sono identiche
Percettivo spaziali323
In quale dei seguenti gruppi il numero 3 non segue il numero 4?
  1. DJK434AJKBVJ434UIGHIJKS3EBV4
  2. DJKH34AJKBVJL34UIGHIJKS3EBV4
  3. DJK434AJKBVJP34UIGHIJKS34EBV4
  4. DJK434AJKBVJ434UIGHIJKS3EBV4
Le risposte: A, D sono identiche
Storia1273
1273) In quale anno Svezia Danimarca e Finlandia hanno firmato la convenzione di Schengen?
  1. 1996
  2. 1991
  3. 1987
  4. 1991
Le risposte: B, D sono identiche
Storia1533
1533) In quale anno l’Eritrea viene definitivamente annessa all’Etiopia?
  1. 1960
  2. 1960
  3. 1952
  4. 1962
Le risposte: A, B sono identiche
Storia1704
1704) Con riferimento al conflitto vietnamita contro gli Stati Uniti, cosa è stato il MACVSOG?
  1. Un nucleo di unità militari speciali Sud Vietnamite che compirono una serie di operazioni clandestine, altamente classificate e non convenzionali
  2. Un nucleo di unità militari speciali Statunitensi che compirono una serie di operazioni clandestine, altamente classificate e non convenzionali
  3. nessuna delle altre risposte è corretta
  4. Un nucleo di unità militari speciali Statunitensi che compirono una serie di operazioni clandestine, altamente classificate e non convenzionali
Le risposte: B, D sono identiche
Storia2357
2357) Nel processo giuridico altomedievale:
  1. I giudici erano tecnici del diritto
  2. le prove dovevano essere confermate da più fonti
  3. come prova venivano usate le ordalie (prove di Dio)
  4. I giudici erano tecnici del diritto
Le risposte: A, D sono identiche
Storia2636
2636) Sotto quale dei seguenti Imperatori Roma raggiunse la sua massima espansione?
  1. Traiano
  2. Diocleziano
  3. Costantino
  4. Costantino
Le risposte: C, D sono identiche
Storia2639
2639) Con riferimento all’organizzazione sociale delle popolazioni barbare germaniche è lecito affermare che:
  1. il potere era detenuto da un’ assemblea popolare a cui partecipavano i rappresentanti delle diverse corporazioni di mestiere
  2. le attività militari ricoprivano un ruolo di secondaria importanza
  3. il potere era detenuto da un’ assemblea popolare a cui partecipavano i rappresentanti delle diverse corporazioni di mestiere
  4. il potere era detenuto dall’assemblea dei guerrieri
Le risposte: A, C sono identiche
Storia2969
2969) Solo una tra le seguenti opzioni di risposta riporta il nome di uno degli Imperatori di Roma sotto cui l’impero raggiunse la sua massima espansione.
  1. Costantino
  2. Traiano
  3. Diocleziano
  4. Costantino
Le risposte: A, D sono identiche
Storia4229
4229) Quali regioni dovevano ancora essere annesse quando fu proclamato il Regno d’Italia?
  1. Trieste, Istria
  2. Roma
  3. Trieste, Istria
  4. Roma, Trieste, Istria
Le risposte: A, C sono identiche
Storia aeronautica militare5
5) Tra le seguenti alternative, quale era la formazione della traversata dell’Atlantico fino agli Stati Uniti del 1933?
  1. Nove squadriglie di ventisette S.55X
  2. Nove squadriglie di ventisette S.55X
  3. otto squadriglie di sedici S.55X
  4. otto squadriglie di ventiquattro S.55X
Le risposte: A, B sono identiche
Storia aeronautica militare285
285) Di quanti subalterni era composta l’organica dell’aviazione, all’epoca del primo concorso dell’Accademia Aeronautica?
  1. 1080
  2. 1082
  3. 1082
  4. 1081
Le risposte: B, C sono identiche
Storia aeronautica militare539
539) Al momento dell’armistizio, le nostre forze aeree, quali corpi, tra i seguenti, comprendevano?
  1. 70 squadriglie di aeroplani
  2. 70 squadriglie di aeroplani
  3. 70 squadriglie di aeroplani
  4. 70 squadriglie di aeroplani
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Storia aeronautica militare550
550) Al momento dell’armistizio, le nostre forze aeree, quali corpi, tra i seguenti, comprendevano?
  1. 5 dirigibili dell’Esercito
  2. 70 squadriglie di aeroplani
  3. 70 squadriglie di aeroplani
  4. 70 squadriglie di aeroplani
Le risposte: B, C, D sono identiche
Storia aeronautica militare561
561) Al momento dell’armistizio, le nostre forze aeree, quali corpi, tra i seguenti, comprendevano?
  1. 70 squadriglie di aeroplani
  2. 45 squadriglie tra idrovolanti e aeroplani
  3. 70 squadriglie di aeroplani
  4. 70 squadriglie di aeroplani
Le risposte: A, C, D sono identiche
Storia aeronautica militare573
573) Al momento dell’armistizio, le nostre forze aeree, quali corpi, tra i seguenti, comprendevano?
  1. 15 dirigibili della Marina
  2. 70 squadriglie di aeroplani
  3. 70 squadriglie di aeroplani
  4. 70 squadriglie di aeroplani
Le risposte: B, C, D sono identiche
Storia aeronautica militare861
861) Quali velivoli parteciparono alla prima missione dell’aviazione italiana in Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale?
  1. Gli M.C.200, i S.82, i Ca.133 e Ca.312
  2. Gli M.C.200, i S.82, i Ca.133 e Ca.312
  3. Gli M.C.200, i S.82, i Ca.133 e Ca.312
  4. Gli M.C.200, i S.82, i Ca.133 e Ca.312
Le risposte: A, B, C, D sono identiche
Storia aeronautica militare877
877) Quando fu l’ultima missione dell’aviazione italiana nell’Africa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale?
  1. Alla fine di novembre 1941
  2. Alla fine di ottobre 1941
  3. Alla fine di dicembre 1941
  4. Alla fine di dicembre 1941
Le risposte: C, D sono identiche
Storia aeronautica militare972
972) Su quale principio fu fondata la Regia Aeronautica italiana?
  1. Sul principio di essere una forza armata indipendente
  2. Sul principio di essere una
  3. Sul principio di essere una
  4. Sul principio di essere una forza armata dipendente
Le risposte: B, C sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)157
Cosa deve fare il superiore che rileva l’infrazione disciplinare per la quale non è egli stesso competente a infliggere la sanzione?
  1. Deve solo fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
  2. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  3. Deve solo far constatare la mancanza al trasgressore e procedere alla sua identificazione.
  4. Deve far constatare la mancanza al trasgressore, procedere alla sua identificazione e fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare.
Le risposte: B, C sono identiche
Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM)483
È una sanzione disciplinare di corpo…
  1. la perdita del grado per rimozione
  2. la perdita del grado per rimozione
  3. la cessazione dalla ferma o dalla rafferma
  4. il richiamo
Le risposte: A, B sono identiche

Per segnalare eventuali errori e/o incongruenze scrivere:

  1. un commento sulla bacheca del nostro spazio facebook (metodo più veloce)
  2. una email a segnalazioni@quiz-concorsi-online.com

indicando: il concorso, la materia, il numero della domanda e il commento all'errore.

Aiuto Leggi la guida

Impostazioni generali
Imposta le opzioni di configurazione prima di inziare una nuova simulazione
Opzioni di configurazione
  • Aiuto
  • Aiuto
  • Mostra la risposta corretta Aiuto
  • Mostra informazioni aggiuntive Aiuto
  • modifica l'ordine delle risposte Aiuto
  • Escludi domande dubbie e/o errate Aiuto
Opzioni di importazione
Importa le statistiche di un concorso da file

Se hai salvato le statistiche di un concorso con le relative impostazioni e desideri riprendere le esercitazioni da dove le avevi lasciate, carica il file con estensione .qcos utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
oppure
Carica simulazione da file

Se hai salvato una simulazione con le relative impostazioni e desideri ripeterla, carica il file con estensione .qco utilizzando il modulo sottostante.

  • Aiuto
Aeronautica Militare: Concorso Interno Per Il Reclutamento Di 25 Marescialli - 2022

Avvia una

Oppure personalizza il tuo test

Cittadinanza e Costituzione (2603 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Italiano (batteria 1) (4566 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Italiano (batteria 2) (4567 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Storia (4405 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Storia aeronautica militare (1397 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Algebra (2318 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Aritmetica (1220 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Geometria (1596 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Fondamenti dei regolamenti militari (D.LGS. N. 66/2010) (1432 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Ordinamento della difesa e dell'aeronautica militare (347 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Codice penale militare di pace (590 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Nato (151 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Potere aerospaziale (157 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Regolamento sull'uso delle uniformi (164 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Testo Unico Ordinamento Militare (TUOM) (496 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Analitico deduttive (315 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Percettivo spaziali (350 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Analitico verbali (377 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Inglese (5734 Dom. )

OPPURE

OPPURE


Gazzetta concorsi
 

Torna su